Da oltre un anno Elyse Brautigam, 22 anni, ha confessato di non usare il deodorante né di radersi le ascelle. Il motivo? Sostiene che questo possa favorire l’insorgere del cancro al seno. Una teoria, ammesso che si possa definire così, che documenta quasi tutti i giorni sui social network dove afferma di poter contrastare i cattivi odori semplicemente lavandosi e con una buona alimentazione seguendo una dieta vegana e mangiando molti cibi crudi, cosa che le consente di non avere un odore della pelle acre. Se per l’odore la “teoria” sembra funzionale, per la storia del cancro, si tratta di una bufala bella e buona, come riporta il sito dell’ Airc. In alcuni articoli – si legge . si afferma che il deodorante impedirebbe all’organismo di eliminare col sudore determinate tossine, favorendo così la comparsa di mutazioni e quindi il cancro.
(continua dopo la foto)

Si sostiene anche che l’alluminio e i parabeni avrebbero un effetto cancerogeno e che i tumori si svilupperebbero più frequentemente nel quadrante superiore esterno della mammella per contiguità con i linfonodi “intasati” dal deodorante. Inoltre l’abitudine di depilare le ascelle, sempre secondo tali articoli, potenzierebbe gli effetti cancerogeni del deodorante, favorendo l’ingresso di sostanze tossiche attraverso la pelle;
(continua dopo la foto)
{loadposition intext}

infine, gli uomini svilupperebbero più raramente il cancro della mammella perché usano meno deodorante e non si depilano. Se il nesso tra l’uso di deodoranti e lo sviluppo del cancro al seno fosse vero, dovrebbe emergere dagli studi epidemiologici, ma non vi sono dati consistenti che confermino questo nesso. Uno studio del 2002 ha confrontato i dati di oltre 800 donne con cancro al seno e altrettante sane, esaminando le loro abitudini in materia di igiene, e non ha mostrato alcuna differenza tra i due gruppi per quanto riguarda deodoranti o depilazioni.
È bene anche ricordare che l’uso della ceretta o del rasoio può sì aumentare il rischio di infezioni, ma ciò non modifica l’eventuale assorbimento delle sostanze attraverso la pelle.