Offerte di lavoro dal Mibac. Il ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo ha indetto una selezione pubblica per il conferimento dell’incarico di direttore in diversi musei d’Italia. Per questo ruolo, è prevista l’assunzione con un contratto a tempo determinato della durata di 4 anni.
Sono interessati dalla selezione pubblica i seguenti musei:
A) uffici di livello dirigenziale generale: Galleria Borghese, Roma; Gallerie degli Uffizi, Firenze; Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma; Gallerie dell’Accademia di Venezia; Museo di Capodimonte, Napoli; Pinacoteca di Brera, Milano; Reggia di Caserta.
B) uffici di livello dirigenziale non generale: Galleria dell’Accademia di Firenze; Galleria Estense di Modena; Gallerie Nazionali d’arte antica di Roma; Galleria Nazionale delle Marche, Urbino; Galleria Nazionale dell’Umbria, Perugia; Museo Nazionale del Bargello, Firenze; Museo Archeologico Nazionale di Napoli; Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria; Museo Archeologico Nazionale di Taranto; Parco archeologico di Paestum; Palazzo Ducale di Mantova; Palazzo Reale di Genova; Polo Reale di Torino.
(Continua a leggere dopo la foto)
Destinatari
Possono partecipare al concorso tutti i cittadini, italiani o stranieri, in possesso di laurea specialistica o magistrale. Richiesta la seguente esperienza professionale: particolare e comprovata qualificazione professionale in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali, dimostrata dalla sussistenza di uno o più dei seguenti requisiti, quali essere dirigente di ruolo del ministero; avere ricoperto ruoli dirigenziali, per almeno 5 anni, in organismi ed enti pubblici o privati, ovvero in aziende pubbliche o private, in Italia o all’estero; essere in possesso di una particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e post universitaria, da pubblicazioni scientifiche e da concrete esperienze di lavoro maturate, per almeno un quinquennio, anche presso amministrazioni pubbliche, in Italia o all’estero; provenienza dai settori della ricerca e della docenza universitaria in Italia o all’estero.
Il compenso
I candidati assunti per l’incarico di direttore dei musei uffici di livello dirigenziale generale riceveranno uno stipendio pari a euro 145.000, più eventuale retribuzione di risultato, per un importo fino a un massimo di euro 40.000; alle risorse idonee per l’incarico di direttore dei musei uffici di livello dirigenziale non generale spettano invece euro 78.000, più eventuale retribuzione di risultato, per un importo fino a un massimo di euro 15.000.
Domanda e scadenza
Le candidature devono essere compilate e presentate attraverso l’apposito form disponibile sul sito del ministero entro il 15 febbraio 2015. http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1420710111352_BandoMusei.pdf
Ti potrebbe interessare anche: Attenzione, l’Inps assume! Arriva il super-concorso tanto atteso: 2.500 posti in tutta Italia