Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Vorresti lavorare con Google? Lascia stare il curriculum, il colosso assume basandosi su altro… A questo ragazzo è andata bene e…

 

Vorresti lavorare con Google? Basta digitare le parole giuste. No, non è uno scherzo, succede davvero. “Tre mesi fa pensavo di non esser pronto per lavorare a Google, ma l’azienda la pensava in modo diverso”, racconta Max Rosett, neoassunto tra l’esercito dei talentuosi ingegneri della società di Mountain View. Il ragazzo non ha inviato un curriculum né stava cercando l’attenzione dei due fondatori Sergey Brin e Larry Page. Perché nessuno dei siti di BigG (né della neonata Alphabet) ha una voce “Lavora con noi”.

 

(Continua dopo la foto)


Tutto è cominciato – come riporta Il Corriere della Sera – con una ricerca (su Google ovviamente): “Python lambda function list comprehension”. Rosett si stava documentando per un progetto informatico che stava portando avanti per la sua seconda laurea, in informatica (la sua prima è in matematica, a Yale). E Python è un linguaggio di programmazione molto amato dalla Grande G. Ma, dopo aver cliccato su uno dei risultati, è successo qualcosa di inaspettato. La pagina web è stata inghiottita da uno sfondo nero, dal quale è sbucato un messaggio: “Stai parlando la nostra lingua. Sei pronto a una sfida?”. Poi, tre opzioni: “Voglio giocare”, “No grazie” e “Non mostrare più questo messaggio”. Rosett ha accettato. Come in una pellicola hollywoodiana sugli hacker, al ragazzo è apparsa una schermata con solo testo, simile a un terminale Unix. “A questo punto mi aspettavo qualcosa come: ‘Segui il bianconiglio’” scherza il ragazzo, citando il celebre film Matrix.

Invece venivano proposte sfide di programmazione da risolvere entro 48 ore. Rosett ha superato tutte le fasi e solo allora gli sono state chieste le sue informazioni personali. Due giorni dopo la telefonata dal quartier generale per chiedere il curriculum. Poi la convocazione. A Mountain View ha dovuto risolvere altri problemi su una lavagna. In quindici giorni, il processo di selezione era completato, Rosett ha superato tutte le prove. E, in novanta giorni, è stato assunto.

Ti potrebbe interessare anche:“Terrore” sul web: un clic svela tutte le tue ricerche su Google (anche quelle imbarazzanti)


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure