Il condizionatore, come farne a meno con temperature che sfiorano i 40 gradi. Eppure, spesso non si fanno i conti con l’altra faccia del fresco che, giocando un po’ sulle parole, è davvero bollente. Secondo i calcoli di Facile.it, difatti, la spesa media che le famiglie italiane sostengono per stare al fresco in casa propria, se hanno un condizionatore, è di 410 euro a estate. Però, spiegano gli esperti, sono sufficienti cinque accorgimenti per risparmiare in bolletta oltre 200 euro. Eccoli.
(continua dopo la foto)
Deumidificare, non ghiacciare. La sensazione opprimente del caldo è spesso causata più dall’umidità che dalla temperatura; per questo motivo è bene preferire la funzione di deumidificazione a quella di raffrescamento puro e semplice; facendo così il risparmio annuo sarà di ben 55 euro.
Giorno e notte, temperature diverse. Se si procede a una corretta programmazione notturna della temperatura si può risparmiare 42 euro ogni anno.
Pulirlo per risparmiare. Effettuare una manutenzione regolare sul condizionatore e pulire i filtri una volta all’anno equivale a un risparmio di 33 euro.
Non far “scappare” il fresco. In troppi sottovalutano l’importanza del tenere chiuse le porte dei locali da non rinfrescare: lasciare aperta la porta del corridoio o dello stanzino può costare fino a 28 euro ogni anno.
Se necessario, cambiare il condizionatore. I comportamenti corretti sono certamente utili, ma anche la tecnologia ha il suo, notevole, peso economico; sostituire un condizionatore di classe B con uno di classe A++, per esempio, fa risparmiare 78 euro all’anno.
Il caldo non ti fa dormire? Eco sei ottimi consigli per riposare senza condizionatore