Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Scendono i prezzi delle case, i dati del primo trimestre 2016. Come si muove il mercato immobiliare

 

Arrivano i dati dell’Istat sui prezzi delle abitazioni. Si tratta di numeri che riguardano il primo trimestre 2016 e fanno il confronto con lo stesso periodo dello scorso anno. Le stime presentano ancora il segno negativo ma con una discesa contenuta, poco più inferiore dell’1% e in diminuzione costante negli ultimi trimestri. Segno che le quotazioni si stanno assestando su una sostanziale stabilità, anche grazie alla marcata ripresa delle compravendite.

I dati riguardano le abitazioni nuove (-0,7% rispetto al primo trimestre 2015), quelle esistenti (-1,4%), le case acquistate dalle famiglie per essere occupate direttamente, e “il mattone” come forma di investimento. Sull’indice calcolato, però, le abitazioni nuove “pesano” meno, ossia circa un quinto rispetto alle abitazioni esistenti.

(Continua a leggere dopo la foto)


{loadposition intext}

Secondo l’istituto di statistica, “nel primo trimestre 2016, sulla base delle stime preliminari, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, diminuisce dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell’1,2% nei confronti dello stesso periodo del 2015 (era -1,7% nel trimestre precedente)”.

Il primo trimestre del 2016 conferma quindi la vischiosità dei prezzi rispetto agli andamenti del numero di abitazioni scambiate che è invece in marcato aumento (+20,6% rispetto al primo trimestre del 2015 secondo i dati diffusi dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate).

“La riduzione della flessione tendenziale dell’Ipab – prosegue l’Istat – riguarda sia i prezzi delle abitazioni esistenti (-1,4% da -1,8% del quarto trimestre 2015) sia quelli delle abitazioni nuove (-0,7% da -1,4%)”. Con i dati del primo trimestre del 2016, sono stati aggiornati i pesi con i quali le abitazioni nuove e quelle esistenti contribuiscono al calcolo dell’IPAB. Tra il 2010 e il 2016, il peso delle abitazioni nuove è passato da circa un terzo a poco più di un quinto.

Aggiornamento 2018: Mercato immobiliare a Milano

Continua il boom del mercato immobiliare a Milano dopo la Fiera Expo. Milano continua ad essere la capitale italiana (e una delle più attive in Europa) degli investimenti immobiliari ed una delle aziende più attive nel settore è Unitecno che dal 1960 realizza quartieri industriali e immobili a Milano e provincia.

Meno medici e veterinari, più dentisti. Ecco cosa sta succedendo nelle università italiane


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure