Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Sarà il giorno più temuto dell’anno: pagare tutte le tasse in un’unica data. Preparatevi al salasso, ecco quando

 

Il giorno più temuto dell’anno? Potrebbe diventare il 16 maggio del 2016. Perché? Sarà la data in cui, secondo i piani del governo, dovremo pagare tutte le tasse. Come spiega Il Messaggero, “cittadini e imprese, tra tributi locali e nazionali, si devono districare in una gimkana di scadenze che coprono praticamente tutto l’anno”.

 

(Continua dopo la foto)


Il progetto di Matteo Renzi, preparato dal sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti, prevede che si passi da sette versamenti a uno solo, e da sette dichiarazioni a solo due. Il 16, per esempio, si potrebbe pagare tutta l’Irpef, che oggi ha invece due scadenze: quella del 16 giugno per il primo acconto e il saldo dell’anno precedente, e quella del 30 novembre, quando si paga il secondo acconto. E poi l’Iva: oggi il saldo della dichiarazione annuale viene versato il 16 marzo, mentre la scadenza dell’acconto è prevista per il 27 di dicembre.

Insomma, sarebbe quello il temuto “tax day”, il giorno del salasso fiscale. In quel giorno cadrebbe anche il pagamento delle tasse sulla casa, o quello che ne rimarrà dopo l’abolizione della Tasi sulle abitazioni principali prevista dal governo. Oggi per l’Imu ci sono due scadenze: una a metà giugno per l’acconto, e una il 16 dicembre per il saldo. Il progetto prevede anche un taglio delle dichiarazioni fiscali da presentare: da sette a solo due. La scadenza della dichiarazione Iva, che oggi è fissata al 30 settembre, verrebbe anticipata al 28 febbraio. Nella stessa giornata sarebbero fissati anche i saldi dell’ Ivie (l’imposta sugli immobili all’estero) e dell’ Ivafe (l’imposta sulle attività finanziarie detenute all’estero), il saldo della Tari (la tariffa sui rifiuti), insieme al diritto annuale al registro delle imprese e alla tassa sui libri sociali.

Ti potrebbe interessare anche: Da Papa Francesco un’altra picconata ai privilegi della Chiesa: “Gli alberghi di proprietà del Vaticano paghino le tasse come tutti gli altri”


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure