Arrivare in ritardo al check-in può costare caro. Esattamente 50 euro con Ryanair, che ha fissato una penale qualora la registrazione del biglietto in aeroporto venga effettuata al termine del limite fissato, e cioè 2 ore prima del volo. Una tempistica troppo ristretta per l’associazione di tutela dei consumatori Codici, che ha deciso di segnalare la questione all’Antitrust per verificare che la compagnia aerea non stia perpetrando un comportamento scorretto: “Sappiate che con Ryanair dovrete pagare una penale di 50€ qualora facciate il check-in in aeroporto entro le 2 ore precedenti il volo. Piccolo dettaglio – spiega Codici -, in genere il check-in apre proprio 2 ore prima del volo, perciò è praticamente automatico andare incontro alla penale, escluso per i clienti business”. “Vorremmo sapere – spiegano ancora – in base a quale regolamento viene attribuita una penale sul check-in in aeroporto, rispetto a quello completamente gratuito online. Ryanair è una Compagnia aerea low cost, questo è pacifico, bisogna quindi stare molto attenti a tutte le penali imposte dal vettore irlandese che vengano comunicate esplicitamente attraverso alert o meno, come ad esempio: se si sfora sul peso e le dimensioni del bagaglio o se si arriva in ritardo rispetto ai 40 minuti della chiusura del check-in. Sappiate che c’è anche questa del check-in al banco”. (Continua a leggere dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2017/12/ryanair-aircraft-12.jpg?x87950)
Invece dal 1° novembre con la ”low cost” Ryanair è cambiato il metodo di imbarco dei bagagli. In cabina è possibile portare un solo bagaglio a mano, rigorosamente uno soltanto, e dovrà essere il più piccolo fra quelli con cui ci si presenta al check-in. Fino allo scorso mese si poteva portare in cabina un solo bagaglio a mano (cioè un trolley o una piccola valigia) ma in più c’era tolleranza per una borsetta per le donne, oppure per uno zainetto con il computer o con il tablet per tutti. Insomma due bagagli a mano per ciascuno, ma dal 1 novembre le cose sono cambiate. Il check in delle valigie più voluminose sarà incoraggiato con tariffe più basse e condizioni meno stringenti: il peso massimo cresce da 15 a 20 chili, mentre il costo per l’imbarco è stato tagliato da 35 a 25 sterline a bagaglio. (Continua a leggere dopo le foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2017/12/7877724-k2LE-U110132132337PAC-1024x576@LaStampa.it_.jpg?x87950)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2017/12/ryanair-new2_3540472b.jpg?x87950)
{loadposition intext}
L’azienda irlandese ha dichiarato di essere stata vittima della sua disponibilità, perché la policy del doppio bagaglio ha finito per aumentare i ritardi dei voli e creare problemi a bordo. Si potrà evitare il vincolo del bagaglio singolo (e quindi imbarcarne a mano due) pagando la tariffa dell’imbarco prioritario anziché quella base. Può apparire come una pressione della compagnia per spingere più clienti a fare biglietti più costosi. A questa obiezione una fonte della Ryanair risponde così al telefono: ”Il passaggio dalla tariffa base alla prioritaria costa solo 5 euro al momento della prenotazione del biglietto, o 6 euro successivamente. Il vantaggio del doppio bagaglio a mano continuerà a essere incorporato nelle tariffe Plus, Flexi Plus, Family Plus e altre”.