È successo qualcosa sabato 16 settembre, qualcosa di davvero grosso in ambito economico e lavorativo. Per chi non lo sapesse, la compagnia aerea Ryanair ha comunicato che per le prossime sei settimane (e dunque fino alla fine di ottobre) annullerà circa 50 voli al giorno, per un totale di più di 2000 voli. In una nota, la multinazionale irlandese, ha spiegato di doverlo fare per smaltire la grande quantità di ferie accumulate dai suoi dipendenti prima della fine dell’anno (piloti ed equipaggio) e per rispettare la puntualità dei suoi voli: “Abbiamo mancato gli obiettivi fissati per le ferie dei nostri piloti e stiamo lavorando duro per smaltirli in tempo”, ha fatto sapere. Ryanair ha anche detto che nelle prime due settimane di settembre la puntualità dei voli “è scesa dal 90 per cento all’80 per cento” e che l’annullamento deciso servirà a riportare la puntualità ai livelli precedenti. Secondo i dati forniti dalla stessa compagnia i voli cancellati saranno in tutto meno del 2% di quelli totali e secondo i calcoli di Bloomberg sulle statistiche dei passeggeri delle compagnie aeree, nelle prossime sei settimane la cancellazione avrà conseguenze su un numero di passeggeri compreso tra i 308 mila e i 385 mila in tutta Europa. Sabato 16 settembre, giorno dell’annuncio, Ryanair ha cancellato 81 voli, domenica 82, lunedì 18 settembre, cioè oggi, altri 56. Le cancellazioni coinvolgeranno circa 400 mila passeggeri. Lo ha detto il ceo della low cost irlandese Michael O’Leary, secondo quanto riporta l’agenzia Bloomberg. (continua dopo la foto)
La compagnia inoltre stima che le richieste di rimborso arriveranno fino a 20 milioni di euro, ha detto ancora O’Leary in conference call con gli analisti, precisando che non c’è una carenza di piloti e annunciando che introdurrà un bonus fedeltà per i piloti per non lasciar scappare gli equipaggi. La compagnia ha detto che pubblicherà tutte le cancellazioni fino ad ottobre entro fine giornata. Oggi le cancellazioni dall’Italia toccano i voli da Bergamo Orio al Serio per Lourdes, Cracovia, Madrid, Barcellona El Prat. Domani, 19 settembre, non si partirà da Bergamo Orio per Napoli, Norimberga, Bordeaux e Colonia. Mercoledì 20 settembre niente voli da Brindisi per Bergamo Orio, da Bergamo per Luxembourg, per Brindisi e per Trapani, e da Trapani per Bergamo. La compagnia aerea ha fatto sapere che sono possibili due opzioni: o la richiesta di rimborso o una modifica del volo cancellato. Ryanair avviserà direttamente i passeggeri il cui volo è stato annullato con una email inviata all’indirizzo utilizzato per prenotare quello stesso volo (che va quindi tenuta d’occhio). A quel punto, chi sceglierà la prima opzione potrà fare richiesta di rimborso completo qui, inserendo i dettagli della propria prenotazione. I rimborsi saranno accreditati entro sette giorni lavorativi sulla carta utilizzata per la prenotazione originale. (continua dopo le foto)
{loadposition intext}
La seconda opzione prevede una modifica del volo cancellato, che sarà gratuita: il modo più semplice per ottenerla è recuperare la prenotazione online originaria e inserirla qui e dipenderà naturalmente dalla disponibilità del nuovo volo. Sul sito della compagnia si dice anche che in caso di necessità di modifica della tratta da/per un altro aeroporto servito da Ryanair è necessario contattare i consulenti della compagnia attraverso la chat gratuita online o il call center. Se invece si è già partiti ed è stato cancellato il proprio volo di ritorno si possono controllare le disponibilità del volo successivo (e sperare che non venga cancellato anche quello). Andranno comunque conservate tutte le ricevute delle spese effettuate a causa della cancellazione del proprio volo: potranno essere rimborsati pasti e bevande consumate in proporzione alla durata dell’attesa, la sistemazione in albergo se fossero necessari uno o più pernottamenti o un soggiorno più lungo di quello originariamente previsto dal passeggero, il trasporto dall’aeroporto al luogo di sistemazione (albergo o altro) e viceversa.
Ti potrebbe anche interessare: “Ci dispiace moltissimo”. Ryanair, brutte notizie per migliaia e migliaia di passeggeri. Ma le scuse della compagnia low cost non bastano a calmare i clienti, quindi in rete monta la rabbia