Durante tutto il 2017 Ryanair investirà più di 1 miliardo di euro nel suo network italiano e aprirà 44 nuove rotte e Crewlink, partner ufficiale di Ryanair per il reclutamento e il training, annuncia l’avvio della campagna di recruitment italiana per 100 posizioni come personale di cabina a bordo, con giornate di selezione in tutto il Bel Paese. E’ quanto comunica una nota Ryanair spiegando che i candidati che avranno superato con successo il corso di formazione riceveranno un attestato come Easa Cabin Crew e sarà garantito loro un contratto di 3 anni con Crewlink per lavorare come personale di volo a bordo degli aeromobili di Ryanair. Il reclutamento prevede un calendario fitto: il 28 febbraio e il 21 marzo a Napoli; il 1 e il 15 marzo a Roma, Milano e Bergamo; il 3 marzo a Venezia; l’8 marzo a Milano, Bergamo e Palermo, il 9 marzo a Catania; il 15 a Bologna e Pisa; il 16 a Cagliari e a Bari; il 21 marzo a Napoli; il 22 marzo ancora a Milano e a Bergamo; il 23 marzo a Venezia e Perugia e il 29 marzo nuovamente a Roma e a Genova. (Continua a leggere dopo la foto)
Infine, il 31 marzo nuovamente a Palermo. Per registrarsi e partecipare a un ‘Assessment Day’ visitare il sito www.crewlink.ie. Ne approfittiamo per ricordare a tutti la questione bagagli sui voli Ryanir, dato che ultimamente la compagnia ha detto che non sarà più tollerante verso chi fa il furbo. Nel caso di Ryanair le misure sono: una borsa del peso massimo di 10 kg e di dimensioni massime 55 x 40 x 20 centimetri e una borsa piccola di dimensioni massime 35 x 20 x 20 cm. In particolare italiani, spagnoli e irlandesi, secondo fonti della compagnia – se ne sono troppo approfittati. Ecco allora che agli imbarchi le hostess di terra vedono arrivare persone con valigie fuori misura, con ruote enormi che non consentono alle cappelliere di chiudersi, donne con borsette che sembrano borsoni della palestra… E ogni volta a discutere sul fatto che questi bagagli non si possono imbarcare, che sono fuori misura e che non c’è più posto nelle cappelliere.
(Continua a leggere dopo le foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2017/02/0-ryan2.jpg?x87950)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2017/02/0-ryan1.jpg?x87950)
{loadposition intext}
Infatti, se è vero che è possibile imbarcare un piccolo trolley a testa, la compagnia ha calcolato che nelle cappelliere non ce ne stanno più di 90. Tutti gli altri devono essere imbarcati nella stiva. Gratis ovviamente. Ma ogni volta si assiste a scenate a non finire. Tutto questo trambusto rallenta le procedure d’imbarco, fa decollare l’aereo in ritardo facendo perdere denaro alla compagnia. Secondo i dati della compagnia aerea tra aprile e dicembre 2016 il tasso di puntualità di Ryanair è sceso del 3%. La compagnia ha deciso di intervenire facendo portare il secondo bagaglio soltanto ai passeggeri che pagano l’imbarco prioritario. Chi non lo paga potrà portare un solo bagaglio, come avveniva prima.
Ti potrebbe interessare anche: “Biglietti a zero euro”. Ryanair, più che una notizia è una bomba. L’annuncio della compagnia irlandese lascia tutti senza fiato. No, non è uno scherzo. Ecco come e quando voleremo gratis