Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Pensioni, arriva la quattordicesima per molti italiani. Ovviamente, però, gli esclusi protestano. Ecco tutto quello che c’è da sapere per godere di questo bonus

 

Per molti pensionati, oltre all’assegno pagato a luglio, arriverà la quattordicesima. Come evidenzia laleggepertutti.it, “si tratta di un importo aggiuntivo che non spetta a tutti coloro che percepiscono la pensione, ma soltanto a chi possiede determinati requisiti. Il beneficio è stato introdotto da un noto decreto legge del 2007 ed ha un ammontare massimo di 504 euro”. Hanno diritto alla quattordicesima, che varia a seconda degli anni di contributi posseduti e del reddito, i pensionati che possiedono “almeno 64 anni di età compiuti nell’anno”: in tal caso “il beneficio spetta in misura proporzionale a seconda del mese in cui è stato raggiunto il requisito di età; ad esempio, se si compiono 64 anni nel mese di luglio, spetteranno 6/12 della quattordicesima, ossia la metà del trattamento”.

(Continua a leggere dopo la foto)


{loadposition intext}

La quattordicesima spetta a chi ha “un reddito non superiore a 1,5 volte il trattamento minimo, cioè non superiore a 9.786,86 euro, per la percezione della quattordicesima in misura integrale”. Infine, a chi ha “un reddito non superiore a 1,5 volte il trattamento minimo più l’importo della quattordicesima stessa, per la percezione parziale del beneficio: nel dettaglio, il reddito non deve superare 10.122,86 euro, per chi ha meno di 15 anni di contributi (18 se lavoratore autonomo); 10.206,86 per chi ne possiede meno di 25 (28 se autonomo) e 10.290,86 euro per chi ne possiede oltre 25 (28 se autonomo)”. La quattordicesima non è riconosciuta sulle pensioni di invalidità civile, sulla pensione o assegno sociale, sulle pensioni di guerra e le rendite Inail.

 

Caffeina News by Adnkronos

(www.adnkronos.com)

 

Ti potrebbe interessare anche: Pensioni, cambia tutto: le banche anticipano i soldi. Ecco cosa è l’Ape: la proposta del governo, le reazioni dei sindacati. Siete d’accordo?

 


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure