Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Pagamenti col Bancomat, la rivoluzione è dietro l’angolo: ecco cosa cambia (di veramente sostanziale). Cosa ne pensate?

 

Cambia tutto per i commercianti, se passasse l’emendamento presentato dal Pd infatti, saranno obbligati ad accettare i pagamenti elettronici (Pos) anche sotto l’attuale tetto dei 30 euro, col quale era lecito rifiutare. Pena sanzioni amministrative e pecuniarie. La misura va ad inserirsi nel quadro delle novità presentate dal governo come modo efficace per incentivare i consumi, dopo che il governo ha alzato lo stesso limite per i pagamenti in contante a 3mila euro. “E’ una questione di libertà. Vogliamo che i cittadini siano liberi di scegliere come pagare, in qualunque situazione” dice Sergio Boccadutri, responsabile innovazione del Partito democratico che in commissione Bilancio alla Camera ha presentato l’emendamento che potrebbe costringere benzinai, tabaccai, piccoli o grandi negozi dove solitamente si fanno piccole spese a rivedere significativamente il loro sistema di pagamenti.

(continua dopo la foto)


I prestatori di servizi di pagamento e i gestori di schemi di carte di credito dovranno definire le nuove regole per abbattere le commissioni per i micro-pagamenti entro il primo aprile 2016. In caso di “mancata o inefficace definizione e applicazione”, “il valore massimo delle commissioni non potrà essere superiore a 7 millesimi di euro per ogni operazione basata su carta di debito e a un centesimo di euro per ogni operazione basata su carta di credito”. Il Pos è ancora oggetto di discussioni per molti negozianti. Il costo d’installazione dell’apparecchio oscilla tra i 25 e 180 euro annui, ma spesso è gratuito visto che alla società di pagamenti interessano soprattutto le transazioni. “Il problema non è tanto nelle sanzioni, quanto nella cultura” dice Boccadutri ricordando che “le frodi rappresentano lo 0,022% delle transazioni in Italia, una dato inferiore alle media Sepa che è allo 0,039%, eppure tanti hanno ancora paura di essere in qualche modo raggirati. Oggi la spinta all’utilizzo della carta di credito è visto solo in un’ottica di lotta all’evasione fiscale, in realtà sarebbe in grado di attivare tante economie di scale facendo risparmiare tutti”. Che ne pensate?

Ti potrebbe anche interessare: Bancomat, i consigli utili per evitare le truffe di Natale


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure