Offerte per linee telefoniche e cellulari, occhio alle truffe. Se, infatti, le vere offerte per le linee telefoniche cellulari arrivano solitamente con una lettera inviata a casa al titolare della linea telefonica (o con una telefonata da un operatore della compagnia, o con un sms), raramente arrivano per email. Soprattutto se si è certi di non essersi mai registrati sul sito della compagnia. Ed è proprio alle offerte via mail che bisogna fare attenzione.
(Continua a leggere dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2014/12/truffa-ret.jpg?x87950)
Come spiega l’Eco di Bergamo, ”il primo indizio di un’email fasulla sono gli errori di ortografia nel testo: i truffatori sono scaltri, ma spesso non conoscono bene l’italiano. Nella maggior parte dei casi il link sul quale siete invitati a cliccare porta non al sito della vostra compagnia, ma dove vuole chi ha creato la finta email. Talvolta il sito è molto simile a quello della compagnia telefonica, e il rischio di una fregatura è più alto. Altre volte si capisce subito che il ‘posto’ non è quello giusto. Se va bene si paga per una ricarica inesistente, regalando i soldi a chi ha inventato il meccanismo. Altrimenti si rischia di concedere il permesso al sito fasullo di installare un virus trojan, che potrebbe carpire i dati della vostra carta di credito, oppure le password del vostro account PayPal o della vostra banca”