Prosegue la ripresa del mercato immobiliare con le compravendite immobiliari in continua espansione e segnali di vitalità confermata sul fronte dei mutui. L’Istat ha registrato nel primo trimestre 2016 una crescita del 17,9% delle convenzioni notarili per trasferimenti immobiliari a titolo oneroso rispetto al precedente. Prosegue inoltre l’andamento positivo di finanziamenti bancari per l’acquisto degli immobili, in espansione del 29,2%.
È lo stesso Istituto a spiegare che la ripresa riguarda sia il comparto dell’abitativo e accessori (150.015 i trasferimenti di proprietà, +18,6% sul corrispondente trimestre del 2015), sia i trasferimenti di unità immobiliari ad uso economico (9.041, +8,0%). Secondo l’Istat è tutto il Paese che partecipa alla ripresa: i dati rivelano che è più accentuata al nord rispetto alle regioni meridionali e alle isole.
(Continua a leggere dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2016/07/mercatocase-ret.jpg?x87950)
{loadposition intext}
A livello territoriale l’aumento delle compravendite coinvolge tutta l’Italia ed è più marcato nel nord-ovest (+20,7%) e sotto la media nazionale nelle Isole (+16,5%), al sud (+16,3% e al centro (+15,8%), senza differenze tra compravendite di abitazioni ed accessori e unità immobiliari ad uso economico.
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2016/07/mercatocase.jpg?x87950)
Nel primo trimestre 2016 prosegue l’andamento positivo di mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare stipulati con banche o soggetti diversi dalle banche. Le convenzioni rogate sono state 88.036, il 29,2% in più rispetto allo stesso trimestre del 2015.
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2016/07/mercatocase2.jpg?x87950)
La ripresa di mutui, finanziamenti ed altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare stipulati con banche o soggetti diversi dalle banche è più accentuata nelle isole (+41,7%) che al nord-ovest (+31,9%), al sud (+30,7%) e al centro (+28,3%).
Fino a 400 euro a famiglia: il nuovo piano del governo. Chi ne può beneficiare e a quali condizioni