All’inizio del ventesimo secolo, vi erano circa 600 bottai tradizionali nel Regno Unito. Oggi ne sono rimasti quattro e solo uno può fregiarsi del titolo di “mastro”, Alastair Simms, 52 anni, ottenuto dopo 15 anni di pratica. Ma il suo sapere enciclopedico, per cui viene spesso consultato da storici e non solo, rischia di morire con lui. Nonostante il lavoro di apprendista sia aperto a qualsiasi sesso o età, purché si sia in grado di sollevare pesi, e gli aspiranti bottai possano aspirare a un salario annuo di 21mila sterline una volta ottenuta la qualifica, l’uomo non riceve candidature.
(continua dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/08/simm.jpg?x87950)
“Vi sono 943mila persone senza istruzione, occupazione o esperienza in questo Paese, secondo le ultime stime. Davvero nessuno è disposto a salvare dalla morte una vecchia tradizione?”, si chiede in un editoriale il “The Daily Telegraph”. Riflessione ancora più amara se si pensa che, secondo i dati diffusi lo scorso mese, il tasso di disoccupazione giovanile in Gran Bretagna è tornato a salire per la prima volta dall’inizio del 2013: dal 5,5% al 5,6%. Secondo Simms, “le giovani generazioni non pensano che debbano fare lavori pesanti, pensano che dovrebbero stare seduti dietro una scrivania a lavorare al computer”. Eppure un bottaio oggigiorno potrebbe contare sulla crescente domanda dei microbirrifici che smuovono 20 miliardi di sterline l’anno.
(continua dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/08/artigiani-immagine-simbolo.jpg?x87950)
Se negli Anni Sessanta il mestiere aveva visto un declino, perché i birrifici al legno preferivano le più economiche e pratiche botti di metallo anche a costo di omologazione, con il boom del mercato del vino e delle birre artigianali, la domanda per le botti di legno è tornata a crescere rapidamente. Quello che conta per un microbirrificio è il sapore della birra, più che la produzione in grandi quantità. E quando si parla di sapore, secondo Simms, il legno vince sempre: “è il giorno contro la notte”.
Ti potrebbe anche interessare: “Cercasi assaggiatore di marijuana”: quell’annuncio di lavoro davvero insolito. Ecco requisiti, mansione e luogo di lavoro