Yves Saint Laurent investe in Italia: la nota griffe francese aprirà un nuovo stabilimento a Vigonza, in provincia di Padova dove verranno realizzati i modelli e i prototipi delle calzature uomo-donna. YSL. Di conseguenza è prevista la creazione di oltre 100 posti di lavoro in Veneto, aspetto che crea ancora più interesse attorno a questa nuova apertura. Su un’area di 6.500 metri quadri sorgerà la nuova sede con un investimento da 5 milioni di euro.
(Continua a leggere dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2016/06/ysl-ret.jpg?x87950)
{loadposition intext}
I lavori di costruzione dell’edificio sono appena iniziati e termineranno a dicembre: si tratterà di una struttura di 3mila metri quadri di superficie su tre piani, che conterrà due di uffici, laboratori e un ristorante interno per i lavoratori. L’azienda intendeva da tempo effettuare questo investimento nella zona per rafforzare la presenza nel distretto della calzatura, dove altre aziende hanno deciso di insediarsi, attirate dalla presenza della Scuola di formazione calzaturiera oltre che dalla posizione strategica.
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2016/06/ysl.jpg?x87950)
Il nuovo stabilimento YSL di Vigonza avrà un notevole impatto occupazionale: l’azienda infatti ha stimato di effettuare oltre 100 assunzioni di personale, tra impiegati, addetti alla produzione e altre figure tecniche. E di conseguenza la scelta dell’azienda francese andrà a toccare anche l’indotto.
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2016/06/ysl2.jpg?x87950)
Yves Saint Laurent, fondata nel 1961, è stata la prima casa di moda a lanciare il concetto del prêt-à-porter di lusso, creando nel 1966 la linea ‘Rive Gauche’. L’azienda è stata acquisita nel 1999 dalla divisione lusso del Gruppo Kering che, sotto la direzione creativa di Hedi Slimane dal marzo 2012, continua a posizionarla ai vertici dell’universo del lusso. Oggi le collezioni Saint Laurent includono prêt-à-porter donna e uomo, scarpe, borse, piccola pelletteria, gioielli, foulard, cravatte e occhiali. Per visionare tutte le opportunità di lavoro offerte da Yves Saint Laurent è necessario visitare la sezione Lavora con noi del sito del Gruppo Kering, da cui è possibile ricercare le posizioni aperte di proprio interesse tramite l’apposito menu ed inviare il curriculum vitae.