Fra qualche giorno, in tutta europa sarà possibile pagare un caffè con una moneta da due euro completamente nuova. Un milione e mezzo di pezzi, accanto a quelli tradizionali raffiguranti il volto di Dante, realizzato da Raffaello, che la Zacco dello Stato ha coniato. E’ dedicata a Venezia infatti la prima moneta della collezione numismatica del 2017 emessa dal ministero dell’Economia e delle Finanze. Una moneta da due euro per celebrare i 400 anni dalla fine dei lavori di costruzione della Basilica di San Marco di Venezia. Realizzata per la Zecca dello Stato da Luciana De Simoni, sarà il primo conio numismatico della raccolta 2017 del ministero dell’Economia. Il 3 febbraio al World Money Fair di Berlino, uno tra i più importanti appuntamenti numismatici al mondo, la nuova moneta verrà presentata insieme a un cofanetto per collezionisti. Sulla nuova moneta è raffigurata la facciata principale della Basilica e compariranno due date, 1617 e 2017, in basso comparirà la scritta “San Marco”. Sulla destra, le iniziali dell’autore, LDS, ossia Luciana De Simoni. (Continua dopo la foto)
Venezia diventa così la prima città ad essere raffigurata sui 2 euro visto che fino a oggi la moneta era stata dedicata a grandi personaggi o avvenimenti importanti: le Olimpiadi invernali di Torino, Bocaccio, Cavour. Venezia, proprio nei giorni in cui è ritornata ad essere centro del mondo per la sua salvaguardia con la missione del sindaco all’Unesco, è la prima città ad essere raffigurata nelle monete “speciali” da due euro, che hanno dedicato la seconda faccia solo a personaggi ed eventi.
(Continua dopo le foto)
{loadposition intext}
“Orgogliosi e fieri di rappresentare l’Italia nel mondo”, dice con soddisfazione il sindaco Luigi Brugnaro. Dal conte Camillo Benso di Cavour (per il duecentesimo anniversario della nascita) a Giovanni Boccaccio (settimo centenario), dai XX Giochi olimpici invernali di Torino all’Expo di Milano, ma mai nessuno raffigura totalmente il simbolo, com’è San Marco, di una città.
Ti potrebbe anche interessare: Guardate questa moneta, non notate qualcosa di strano? Vi diciamo solo una cosa: è del 1600, e sta diventando un vero e proprio caso. Una storia misteriosa…