Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

La Lituania batte i grandi d’Europa, entra nell’Euro con parametri eccezionali

Dal primo gennaio la Lituania entrerà nell’Unione Europea. Dopo l’Estonia (entrata nel 2011) e la Lettonia (entrata nel 2014), arriva anche l’ultima delle tre repubbliche baltiche. L’ingresso nell’euro era stato chiesto nel 2007, ma la domanda venne rifiutata a causa dell’eccessivo tasso d’inflazione che non riusciva a scendere sotto il parametro necessario dell’1,7%. Da quell’anno a oggi è sceso dello 0,4%, tornando in linea con l’Eurozona.

(Continua a leggere dopo la foto)


Il Pil è cresciuto del 3,4% nel 2013, del 2,7% nell’anno corrente, e si prevede un +3,1% nel 2015. Il debito pubblico è fermo al 39%, molto al di sotto della media europea, considerando che il trattato di Maastricht prevede un tetto massimo del 60% del Pil, e che l’Italia è al 127,9%, la Germania al 77% e la Francia al 92,2%. Il parametro per il deficit di bilancio è di 3%, la Lituania ha un disavanzo di 2,8% come l’Italia. Benché la disoccupazione non sia un parametro necessario per accedere all’Unione Europea, rimane comunque un valore fondamentale per comprendere lo stato di salute di un paese; la Lituania con il suo 9,9% si posiziona dopo la Germania, ma prima di Francia, Italia e Spagna. La Lituania quindi entrerà nell’euro come esempio, nonostante le sue dimensioni, per tutti gli altri stati dell’Unione Europea.

Leggi anche: 

 


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure