Il cacao non basta più. La produzione è ormai tirata al massimo e però la domanda continua a salire. La conseguenza? I prezzi crescono e continueranno a farlo. In un’intervista pubblicata sulle pagine dell’Expo Eugenio Guarducci, presidente di Eurochocolate, sostiene che le tavolette di cioccolata a due euro saranno presto un ricordo.
Il problema è che i Paesi produttori sembrano arrivati al limite fisiologico delle coltivazioni: più di quello che producono ora non possono. Ci sono poi i cambiamenti climatici e le minacce geopolitiche tipiche di molte di quelle regioni. E i prezzi salgono, come naturale effetto della legge della domanda e dell’offerta, quest’ultima sostenuta ora anche dai Paesi emergenti. Un esempio è la Cina, dove nel 2014 se ne sono andati 70 grammi di cacao a testa, in base alle statistiche: per una popolazione stimata di 1.400.000.000 di persone fa un totale di 98.000 tonnellate di prodotto lavorato. Mentre l’offerta a livello mondiale è da alcuni anni ferma a circa 4.000.000 di tonnellate di prodotto grezzo.
E la domanda continuerà a crescere ovunque, non solamente in Cina. Il consiglio? Pensateci quando mangiate la cioccolata, magari servirà a farvi sentire un po’ meno in colpa.
Ti potrebbe interessare anche: Per i cinquant’anni della Nutella festa mondiale
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2014/12/cioccolato.jpg?x87950)