Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Istat, scende la disoccupazione a maggio e aumentano gli occupati negli ultimi tre mesi

 

Piccolo sospiro di sollievo per quanto riguarda il tasso di disoccupazione: a maggio cala all’11,5% (era all’11,6% ad aprile secondo il dato rivisto). L’Istat rivela anche che rispetto a maggio 2015 la disoccupazione è in calo di 0,7 punti percentuali. Dopo l’aumento di aprile (+1,5%) la stima dei disoccupati a maggio cala dello 0,8% (-24 mila). Il calo interessa sia gli uomini (-1,0%) sia le donne (-0,6%). Stabile invece a quota 36,9% il tasso di disoccupazione tra i giovani. Per l’Istat, in maggio però rallenta la crescita del numero degli occupati: nel mese si registra un lieve aumento a +21.000 unità su base congiunturale, più consistente su base annua (+299.000).

Il tasso di occupazione, pari al 57,1%, aumenta di 0,1 punti percentuali sul mese precedente. I movimenti mensili dell’occupazione determinano, nel periodo marzo-maggio, un aumento dello 0,4% degli occupati (+101 mila) rispetto ai tre mesi precedenti, con segnali di crescita diffusi su tutte le principali componenti.

(Continua a leggere dopo la foto)


{loadposition intext}

Scendendo nel dettaglio l’Istat spiega che dopo l’aumento registrato nei due mesi precedenti (+0,3% a marzo e ad aprile), la stima degli occupati a maggio sale ancora, seppure in modo lieve (+0,1%, pari a +21 mila persone occupate). La crescita dell’occupazione è attribuibile alla componente femminile e riguarda i dipendenti (+11 mila i permanenti, +37 mila quelli a termine) mentre calano gli indipendenti (-28 mila). Nel trimestre marzo-maggio l’aumento degli occupati (+0,4%, pari a +101 mila) è associato ad un calo dei disoccupati (-1,1%, pari a -32 mila) e degli inattivi (-0,9%, pari a -121 mila). Su base annua si conferma la tendenza all’aumento del numero di occupati (+1,3%, pari a +299 mila). La crescita tendenziale è interamente attribuibile ai dipendenti, sia permanenti (+1,7%, pari a +248 mila) sia a termine (+3,5%, pari a +81 mila), mentre sono in calo gli indipendenti. Nello stesso periodo calano i disoccupati (-5,6%, pari a -175 mila) e gli inattivi (-2,2%, pari a -305 mila).

A maggio il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, cioè la quota di giovani disoccupati sul totale di quelli attivi (occupati e disoccupati), è pari al 36,9%, invariato rispetto al mese precedente. La flessione rispetto a maggio del 2015 è pari a 4,3 punti percentuali. Dal calcolo sono esclusi i giovani inattivi, cioè coloro che non sono occupati e non cercano lavoro. L’incidenza dei giovani disoccupati tra 15 e 24 anni sul totale dei giovani della stessa classe di età è pari al 9,7% (cioè meno di un giovane su 10 è disoccupato). Tale incidenza risulta invariata rispetto ad aprile. Il tasso di occupazione cala di 0,1 punti percentuali, mentre quello di inattività aumenta di 0,1 punti. Nelle restanti classi di età il tasso di occupazione a maggio aumenta tra i 25-34enni (+0,7 punti) e gli over 50 (+0,1 punti) mentre rimane invariato nella classe 35-49 anni.

Il tasso di disoccupazione cala tra i 25-34enni (-0,5 punti) e tra i 35-49enni (-0,2 punti), mentre aumenta tra gli over 50 (+0,3 punti). Il tasso di inattività cala di 0,3 nella classi 25-34 anni e 50-64 anni, mentre aumenta di 0,2 punti tra i 35-49enni. Rispetto alla media degli ultimi tre mesi il tasso di occupazione aumenta in tutte le classi di età: la variazione maggiore interessa i giovani di 15-24 anni e gli over 50 (+0,6 punti percentuali per entrambe le classi). Il tasso di disoccupazione cala tra i 15-24enni (-1,8 punti) e gli over 50 (-0,2 punti), mentre rimane stabile nelle classi di età centrali. Il calo del tasso di inattività si osserva in tutte le classi di età e la diminuzione maggiore, pari a -0,5 punti, si rileva tra i 50-64enni.

Disoccupazione al 13,2%, mai così male. E il 43,3% dei giovani non trova lavoro


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure