È on line il 730 precomplicato. Sbloccato l’accesso e dagli annunci dell’Agenzia delle Entrate dovrebbe essere più semplice la gestione del modello soprattutto grazie alla maggiore presenza di dati. I coniugi potranno optare per la presentazione del 730 anche in versione congiunta. I modelli potranno essere modificati a partire dal 2 maggio e inviati entro il 7 luglio. La dichiarazione precompilata sarà molto più ricca ed è quasi pronta all’uso: saranno presenti, infatti, le spese sanitarie e i relativi rimborsi (tranne le spese per i farmaci da banco che saranno da aggiungere “a mano”), le spese universitarie e i relativi rimborsi, le spese funebri, i contributi versati alla previdenza complementare, i dati sulle per interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica degli edifici. E ancora gli interessi passivi sui mutui in corso, i premi assicurativi, i contributi previdenziali e assistenziali, i contributi versati per lavoratori domestici.
(Continua a leggere dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2016/04/730online-ret.jpg?x95137)
Inoltre, si troveranno anche gli oneri detraibili sostenuti dal contribuente e riconosciuti dal sostituto, riportati nella Certificazione Unica, nonché quelli ricavati dalla dichiarazione dello scorso anno che danno diritto a una detrazione da ripartire in più rate annuali (per esempio, le spese per ristrutturazioni edilizie o risparmio energetico). Questi dati sono disponibili anche per chi volesse scegliere di di utilizzare il modello Unico. Per questo, però, non è prevista la possibilità di delegare soggetti terzi, quindi non ci si può rivolgere al Caf usando il modello in versione precompilata, e la legge non prevede gli stessi vantaggi in termini di controlli. Alla dichiarazione si può accedere dal sito dell’Agenzia delle entrate e dal sito dell’Inps, a patto, ovviamente, di avere le credenziali. Per quel che riguarda l’accesso dal sito dell’Agenzia da quest’anno oltre alla password occorre inserire anche il pin. Una doppia garanzia di sicurezza a tutela della privacy.
{loadposition intext}