Nei primi sei mesi dell’anno gli italiani avevano beneficiato della diminuzione dei prezzi delle bollette di gas ed elettricità: nei due primi trimestri dell’anno la famiglia-tipo italiana si era così trovata nelle tasche circa 70 euro in più. Il costo delle bollette aveva infatti registrato un netto calo: da un lato del 5% per la bolletta della luce e dall’altro del 9,8% per il gas. L’autorità dell’energia elettrica e del gas però aveva frenato le speranze di milioni di consumatori nel suo rapporto conclusivo del secondo trimestre del 2016.
Nella lunga analisi si prospettavano dei rincari alle bollette a partire dal primo di luglio: un aumento del 4,3% per l’elettricità, e l’1,9% per il gas.
(Continua a leggere dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2014/09/bollette.jpg?x95137)
{loadposition intext}
L’inversione di tendenza dei prezzi era dovuta al fatto che le società produttrici delle due materie prime, avevano diminuito la vendita di gas ed elettricità, portando i prezzi così a lievitare.
(Continua a leggere dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2016/07/bollette5.jpg?x95137)
Le speculazioni dei grossisti del mercato di gas ed elettricità avevano fatto insorgere il Codacons che, un paio di settimane fa, aveva avviato una class-action in favore degli utenti dell’energia residenti nella regione Lombardia. L’associazione dei consumatori aveva inoltre pubblicato il modulo per aderire alla causa sul proprio sito, e aveva fatto ricorso al Tar del Lazio per bloccare i rincari. L’autorità per l’energia, dal canto suo, aveva denunciato i grossisti parlando di: ”Strategie anomale adottate da diversi operatori sul mercato all’ingrosso dell’energia elettrica che hanno portato ad un rilevante aggravio di costi per il sistema e ad una alterazione del normale meccanismo di formazione dei prezzi nei mercati”.
(Continua a leggere dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2016/07/bolletteca.jpg?x95137)
E’ di oggi la decisione che fa sperare 30 milioni di italiani: il Tar della Lombardia ha sospeso gli aumenti delle bollette di luce e gas scattati il primo luglio scorso. Il ricorso della Codacons quindi è stato accolto e i grossisti del mercato di gas e luce sono finiti sulla graticola. “Grazie al Codacons 30 milioni di italiani riceveranno la prossima bolletta della luce e del gas ribassata e senza aumenti. Era assurdo infatti rincarare le tariffe per effetto di illeciti sui quali adesso dovrà pronunciarsi la magistratura” queste le parole del presidente dell’associazione dei consumatori Carlo Rienzi, che non ha lasciato spazio a dubbi sulle intenzioni della Codacons e del suo lavoro giornaliero a fianco di milioni di consumatori.