Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Canone Rai, il nuovo sistema per stanare “i furbetti”. Come funziona e come evitare guai

 

Tempi duri per i furbetti: ecco infatti il sistema di comunicazione tra banche dati di enti e aziende diverse per evitare che qualcuno, alla fine, riesca a farla franca senza pagare il canone Rai. A riportarlo è il quotidiano Repubblica, che anticipa una bozza del decreto del ministero dell’Economia e dello Sviluppo economico.

(Continua a leggere dopo la foto)


Stando a quanto si legge sulla testata, “se l’enorme radar funzionerà come descritto negli 8 articoli del decreto sarà difficile per tutti scansare i 100 euro del nuovo canone televisivo. Il decreto tenterà di regolare anche molti casi pratici che potranno realizzarsi, nelle noste vite di telespettatori elettrici, da luglio 2016. In centinaia di migliaia di case, ad esempio, mamma ha intestata l’imposta della tv e papà invece la bolletta della luce. Il decreto tenterà di prevenire il doppio pagamento. Poiché la famiglia deve saldare il canone tv una sola volta, l’Agenzia delle Entrate (Ufficio di Torino) farà una ‘voltura automatica’. Papà che paga la bolletta elettrica diventerà anche titolare dell’abbonamento televisivo”.

“Per quanto riguarda – prosegue l’articolo – i rimborsi per chi non dispone di un apparecchio tv, va segnalato all’Agenzia dell’Entrate. Se l’utente lo dimentica e ha, per esempio, il prelievo dal conto corrente del corrispettivo della bolletta della luce, nessun problema: per chiedere alla società della corrente il giusto rimborso, avremo tempo fino a giugno dell’anno successivo ai pagamenti. Ma la società elettrica, a sua volta, avrà tempo 6 mesi per ridarci i soldi”.

Per l’Agenzia delle Entrate, però, si tratterebbe di un sistema estremamente complesso: “in attesa della costituzione della nuova Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, l’individuazione della famiglia anagrafica risulta particolarmente complessa”. Ecco allora arrivare le accuse della Unc, che denuncia “possibili errori per ben 5 milioni di famiglie”.

{loadposition intext}

Cambia il canone Rai, dovrà pagarlo anche chi è senza tv


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure