Il postino suona sempre due volte. Soprattutto se fresco di carriera. In un periodo di difficoltà economiche e poche occasioni di lavoro, quella offerta da Poste arriverà di certo a destinazione. Per tutti quelli che vivono al centro-nord. Si cercano nuovi portalettere. Poste Italiane sta reclutando proprio in questi giorni nuove figure attraverso le ultime offerte di lavoro, dopo quello che è stato il primo maxi recruiting di inizio anno. I contratti proposti sono a tempo determinato e interessano in particolare la prossima stagione estiva. Chi fosse interessato, non ci pensi su molto. Ha tempo fino al 5 marzo per candidarsi. Per le regioni interessate, si va dalle Marche all’Emilia Romagna, dalla Liguria al Piemonte, dalla Lombardia al Veneto, dalla Valle d’Aosta al Trentino Alto-Adige e al Friuli Venezia Giulia. Prima di spedire la domanda, però, attenzione ai requisiti richiesti. Tra l’altro, occorre avere un diploma la cui valutazione minima deve essere 70/100 o in alternativa essere in possesso di una laurea con minimo 102/110. (Continua a leggere dopo la foto)
Oltre ad essere in possesso alla patente di guida per poter usare il mezzo aziendale. Inoltre occorre il certificato medico di idoneità fisica al lavoro che, in caso di assunzione, dovrà essere documentata dal certificato medico rilasciato dalla Asl di appartenenza o in alternativa, dal proprio medico curante. Se ci si candida nella provincia di Bolzano, infine, serve anche il patentino del bilinguismo. La domanda, che deve essere per un’unica area territoriale, va inviata on line usando le credenziali ottenute per accedere alla piattaforma di eRecruiting di Poste Italiane https://erecruiting.poste.it/new.php, https://erecruiting.poste.it/posizioniAperte.php. (Continua a leggere dopo le foto)
{loadposition intext} Dopo essersi registrati, i candidati saranno contattati prima telefonicamente e poi via mail dalle Risorse Umane Territoriali di Poste italiane. La selezione per poter diventare postino prevede un test attitudinale on line cui farà seguito un colloquio in aula e poi una prova d’idoneità alla guida del motoveicolo delle Poste a 125 cc a pieno carico. Poi, se tutto va bene, c’è posta per voi. Da consegnare.