Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Bonus di 960 euro per le famiglie italiane: a chi spetta e gli adempimenti utili

Bonus bebè, anche per il 2016 è possibile richiederlo proprio come anticipato dall’ultima legge di Stabilità. Il cosiddetto assegno di natalità, ricorda lo Studio Cataldi, è previsto per ogni figlio nato o adottato tra il primo gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017, fino ai tre anni di vita del bambino oppure fino ai tre anni dall’ingresso del figlio adottivo nel nucleo familiare a seguito dell’adozione. Ne hanno diritto i figli di cittadini italiani o comunitari oppure i figli di cittadini di Stati extracomunitari con permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo residenti in Italia. L’assegno, pari a 960 euro e da corrispondersi in rate mensili, sarà però concesso a condizione che il nucleo familiare non abbia un ISEE superiore ai 25.000 euro annui. Mentre per le famiglie con un ISEE non superiore a 7.000 euro annui, l’importo annuale dell’assegno è raddoppiato. L’assegno è corrisposto direttamente dall’Inps.

(continua dopo la foto)


La domanda va presentata dal genitore convivente con il bambino, anche affidatario, e inviata esclusivamente in via telematica attraverso il sito web dell’istituto previdenziale (www.inps.it). Se non si è in possesso di un Pin dispositivo e di credenziali d’accesso al portale, sarà possibile affidarsi al patronato di zona oppure contattare il Contact Center Integrato tramite il numero verde 803.164 (numero gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (numero da rete mobile con tariffazione a carico dell’utenza chiamante). Laddove si sia in possesso dei requisiti necessari, la domanda per il bonus – che non è soggetto a tassazione e quindi non dovrà essere indicato in sede di dichiarazione dei redditi – potrà essere presentata dal giorno successivo alla nascita del figlio o al suo ingresso nel nucleo familiare in caso di adozione, e comunque entro 90 giorni da tale data.

{loadposition intext}

Bonus bebè 2015, pubblicato il bando nazionale. Tutto quello che c’è da sapere…


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure