Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Bollo auto, ecco che succede se dimentichi di pagarlo. E i casi in cui puoi farla franca…

 

Il possesso di un’automobile, si sa, comporta diverse spese. Una di queste è quella per il bollo. Talvolta però, in assenza di un avviso che ricorda di pagare, di questa tassa la nostra memoria non si preoccupa. Si tratta, ovviamente, di un comportamento illecito e al quale è opportuno porre rimedio. Ma quali sono le conseguenze della dimenticanza? Il bollo andrà pagato, maggiorato di sanzioni e interessi. Se, tuttavia, il pagamento avviene entro un anno dalla data in cui doveva essere effettuato, si applica il cosiddetto ravvedimento operoso e le sanzioni sono ridotte, altrimenti arrivano al 30%. A mettere in guardia gli automobilisti italiani è l’avvocato Valeria Zeppilli, in un articolo pubblicato all’interno della newsletter dello Studio Cataldi.

(Continua dopo la foto)


Prescrizione – A proposito di bolli è poi importante ricordare che il termine di prescrizione è triennale. Il che vuol dire, spiega l’esperta, che se l’amministrazione finanziaria non contesta nulla nei successivi tre anni rispetto a quello in cui si sarebbe dovuto provvedere al pagamento, nulla potrà più essere preteso dal contribuente. Lo stesso accade se l’avviso di accertamento, notificato nei termini, non è seguito da alcun altro atto interruttivo per i tre anni successivi al 61° giorno dalla notifica. Ciò anche se il credito è stato iscritto a ruolo.

Esenzioni – Infine non bisogna dimenticare che alcune auto sono esentate (parzialmente o totalmente) dal pagamento del bollo. In generale, sono totalmente esenti i veicoli destinati al trasporto di disabili, le auto elettriche a emissioni zero e, a determinate condizioni, quelle di vecchia immatricolazione. Hanno invece diritto solo a una riduzione dell’importo del bollo (sebbene in alcune aree sia prevista l’esenzione totale) le auto alimentate esclusivamente a gas. Tuttavia, le esenzioni e le riduzioni variano a seconda della regione di residenza. Con la conseguenza – conclude l’esperta – che le auto per le quali in alcune zone non è previsto il pagamento dell’imposta, non è detto che siano esenti ovunque risiedano i loro proprietari.

{loadposition intext}

Andate in bicicletta o ne avete una in cantina? Brutte notizie: arrivano bollo e assicurazione anche per le due ruote. Ciclisti (ovviamente) in rivolta

Caffeina News by AdnKronos

www.adnkronos.com 


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure