Nuova ondata di rialzi per la benzina, con la media dei prezzi in modalità servito che vola a 1,764 euro al litro. Stando alla rilevazione di ‘Staffetta Quotidiana’, tra sabato e oggi si sono registrate variazioni dei prezzi consigliati della benzina per Esso (+1 cent), Ip (+0,5 cent) e TotalErg (+2 cent). Le medie ponderate nazionali dei prezzi tra le diverse compagnie in modalità servito calcolate dalla Staffetta vedono quindi la benzina a 1,764 euro (+0,4 cent) e il diesel a 1,571 euro (invariato).
“I prezzi della benzina e del gasolio per mezzi di trasporto sono aumentati a maggio, in un solo mese, rispettivamente del 2,4% e del 2,3%”: lo sottolinea l’Unione nazionale consumatori commentando i dati Istat sull’inflazione. “Dopo quattro mesi consecutivi di deflazione, i prezzi tornano a salire. Purtroppo non accade per una ripresa della domanda e dei consumi”, aggiungono affermando che è in atto “una vera e propria stangata per gli automobilisti italiani, considerato che si sta avvicinando il periodo delle vacanze”.
(continua dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/06/Caro-Benzina.jpg?x87950)
Guardando i dati dell’inflazione per città, quella più cara si conferma Bolzano, che registra il maggior aumento dei prezzi (+0,7%), con un aggravio di spesa, per una famiglia da 3 componenti, di 322 euro su base annua. Dopo Bolzano troviamo tra le città più care Milano (+200 euro) e Aosta (+139 euro). A Bologna invece spetta la palma del risparmio: qui l’abbassamento dei prezzi dello 0,7% consente a una famiglia di 3 persone di risparmiare 267 euro su base annua.
Prezzi carburante troppi alti? Ecco 10 trucchi per risparmiare benzina davvero