Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Arriva l’app di Equitalia. Addio code e stress, ecco a cosa serve

 

Le cartelle di Equitalia si pagano con un’app. La società di riscossione lancia l’applicazione e un nuovo portale per migliorare le procedure e offrire servizi più semplici e immediati ai cittadini: si chiama Equiclick, l’app disponibile sugli store Android, Apple e Microsoft. La modalità di accesso alle informazioni e all’operatività dell’agenzia guidata da Ernesto Maria Ruffini è stata sviluppata per smartphone e tablet. Dopo aver scaricato l’app con pochi passaggi – già da domani mattina – è possibile verificare via telefonino o Ipad la propria situazione debitoria, pagare le cartelle e gli avvisi, sospendere la riscossione.

L’obiettivo della società è abbastanza chiaro: non solo semplificazione ma la capacità di realizzare un canale alternativo a quello tradizionale dello sportello fisico di Equitalia. L’auspicio è registrare una flessione dell’affluenza negli uffici ridicendo tempi d’attesa e lamentele dei contribuenti.


{loadposition intext}

Il servizio Equiclik è diviso in due aree: nella prima è possibile accedere senza registrarsi né inserire credenziali. Attraverso pochi click i contribuenti possono saldare le cartelle e gli avvisi, pagando con una carta di credito o un carta prepagata. La funzione “trova sportello” segnala invece gli uffici più vicini e gli orari di apertura.

Nel caso dell’area riservata gli utenti possono accedere solo dopo avere inserito codice fiscale, password e codice pin. Si tratta di una procedura più macchinosa che serve a verificare in tempo reale la propria situazione, selezionando dalla lista dei documenti quelli che si intende pagare. L’app in questo caso permette, per esempio, di generare e stampare il codice del bollettino Rav con l’importo corretto e aggiornato e saldare così il debito. Tra le funzionalità si segnala l’opzione che consente di chiedere la rateizzazione per importi fino a 50 mila euro. Gli utenti dell’area riservata possono inviare la domanda per chiedere la sospensione della riscossione, in attesa di verifiche dell’ente creditore.

“Vogliamo e dobbiamo servire meglio i cittadini. Equiclick è un altro passo di un progetto più ampio che riteniamo doveroso per rendere meno complicata la vita ai contribuenti”, sottolinea l’amministratore delegato di Equitalia Ernesto Maria Ruffini. Vale ricordare, infine, che tutti i servizi e le funzionalità disponibili tramite app saranno accessibili anche tramite il portale www.gruppoequitalia.it.

Equitalia lancia l’operazione “cartelle amiche”: che cosa sono e a chi saranno inviate


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure