Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Arriva il Reddito di dignità: di che si tratta e chi ne ha diritto

 

La Regione Puglia ha approvato la domanda di accesso al Reddito di dignità: si tratta di una misura di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale e pone le basi per un sistema integrato di servizi e interventi che mirano a rispondere alle domande e ai bisogni dei cittadini pugliesi in condizioni di disagio economico e sociale. La Puglia vuole, dunque, promuovere una strategia di contrasto all’emarginazione sociale attraverso una serie di interventi di inclusione in un periodo particolare di crisi economica.

In una prima fase di implementazione il reddito di dignità è assegnato a tutte le famiglie con risorse economiche inferiori alla soglia reddituale e patrimoniale (ISEE inferiore a 3000 euro) e in condizioni di specifica fragilità economica e sociale (giovani e giovani coppie con figli minori, disoccupati, famiglie numerose), per verificare successivamente la possibilità di estendere la platea di beneficiari. Inoltre è uno strumento di inclusione attiva: accanto al trasferimento monetario si prevede un programma di inserimento sociale e lavorativo e l’accesso ad opportunità formative.

(Continua a leggere dopo la foto)


{loadposition intext}

Lo stanziamento delle risorse è previsto per 5 anni ma l’intervento è disciplinato in modo che a livello individuale si eviti la “trappola della povertà”: è sospeso dopo 12 mesi, ma può riprendere dopo un periodo di interruzione. L’importo massimo del Reddito di dignità è di 600 euro al mese per una famiglia di 5 componenti, che varia al variare della composizione familiare (in base alla scala di equivalenza ISEE) ma – in una prima fase – non varia al variare del reddito disponibile; successivamente tale importo potrà essere rideterminato e commisurato alla differenza tra la soglia massima e il reddito disponibile familiare.

L’Inps è individuato come “Soggetto Attuatore” ai fini dell’istruttoria delle domande di accesso al ReD e procederà in cooperazione applicativa con le procedure informatiche regionali per l’istruttoria e la valutazione delle domande. Ai fini della presentazione delle domande da parte dei cittadini, la procedura di accesso al ReD si caratterizza per le seguenti caratteristiche: presentazione delle domande esclusivamente mediante piattaforma web; accesso alla piattaforma web o diretta degli utenti o supportata dalla rete dei CAF e dei Patronati territoriali, appositamente convenzionati con gli Ambiti territoriali, nonché dal segretariato sociale di Ambito territoriale, se individuato come front-office; trasmissione delle verifiche dei requisiti autocertificati a cura dei Comuni e a cura dell’INPS tramite piattaforma informatica; presa in carico di tutti gli aventi diritto a SIA-ReD e a ReD con un progetto individuale di inclusione sociale attiva e con le relative misure di attivazione; determinazione dell’importo da assegnare a ciascun beneficiario considerando l’integrazione della componente SIA, se applicabile, e della componente ReD, in relazione alla composizione del nucleo familiare e alla estensione oraria del tirocinio assegnato.

Dal 26 luglio i cittadini potranno presentare le domande per l’accesso al ReD tramite piattaforma telematica, previa registrazione. Chiunque voglia restare aggiornato sulle modalità di inserimento della domanda e per leggere nel dettaglio tutti gli articoli di riferimento della legge collegarsi al sito della Regione Puglia.

Il welfare? Non è tutto perduto. Ecco quello aziendale di Hera per prendersi cura di 8.500 dipendenti del gruppo


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure