4.700 unità. Tante sono le assunzioni sbloccate dal Governo per le forze dell’ordine. Le risorse ci sono, più di 271 milioni, e quindi non rimane che completare l’opera entro la fine dell’anno, visto che si tratta del piano per gli organici del 2016. Da una parte il decreto per “l’autorizzazione ad assumere a tempo indeterminato” il nuovo personale c’è ed è stato già firmato dai ministri della P.a, Marianna Madia, e dell’Economia, Pier Carlo Padoan. Dall’altra però, manca la registrazione da parte della Corte dei conti e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. “Impegno mantenuto”, scrive via tweet il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, sottolineando che la sicurezza rappresenta una “priorità”, da gestire con “zero chiacchiere” e “solo fatti”. E’ l’Arma ad aggiudicarsi la fetta più grande delle assunzioni: 1.756, tanti allievi semplici, ma anche marescialli, ufficiali, qualche atleta e una quindicina di orchestrali.
(continua dopo la foto)
Firmato oggi decreto per oltre 4.700 assunzioni tra #ForzeOrdine. Impegno mantenuto. #Sicurezza è priorità. Zero chiacchiere. Solo fatti.
— Angelino Alfano (@angealfa) 26 ottobre 2016
Arrivano cospicui rinforzi per la polizia di stato (1.140) tra agenti, commissari e ispettori, periti tecnici e new entry dei gruppi sportivi (Fiamme oro in questo caso). Sono 912 le nuove reclute per la polizia penitenziaria, a cui si aggiungono 268 vigili del fuoco. In stragrande maggioranza sono vincitori di concorso, ma c’è anche qualche idoneo.
(continua dopo la foto)
Concorsi Forze Armate, 1000 Posti In Aeronautica e Marina Militare – https://t.co/eXG7sFsmSm pic.twitter.com/fETnaQNH3k
— nonsolomarescialli (@NOTONLYMARSHALL) 26 ottobre 2016
{loadposition intext}
Le chiamate dovrebbero concentrarsi a dicembre, mese indicato come riferimento per la decorrenza delle assunzioni. Insomma dopo il Giubileo e l’allarme terrorismo le fila delle forze dell’ordine sembrano non diminuire, anzi. Il comparto oltretutto non conosce più, proprio dal 2016, limiti di turnover e le necessità non mancherebbero: lo stesso premier Matteo Renzi ha annunciato altre assunzioni, 10 mila, da alimentare con il fondo da 1,9 miliardi annui, previsto in manovra.
(continua dopo la foto)
A Casola di Napoli.Intitolato Istituto comprensivo a Raffaele Iozzino,agente @poliziadistato caduto nella strage di #ViaFani. #eroepersempre pic.twitter.com/wJNK6LTuwc
— Angelino Alfano (@angealfa) 24 ottobre 2016
Un serbatoio comune con cui far fronte anche agli aumenti salariali del pubblico impiego e al riordino delle forze dell’ordine. Un restyling previsto dalla riforma Madia e che già inizia ad avere qualche effetto: tra le nuove assunzioni mancano i forestali. Come è noto, infatti, il corpo sarà assorbito nei carabinieri.
Ti potrebbe anche interessare: 1300 assunzioni nel settore alimentare. Ecco dove e come è possibile candidarsi