Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Voglia di gusto e leggerezza? Bocconcini di formaggio di soia e spinaci: facili, veloci, gustosissimi. Come prepararli in casa (e fare felici gli amici vegetariani)

  • Cucina

 

Essere vegetariani, al contrario di ciò che la maggior parte delle persone pensa, non implica delle rinunce incolmabili per quanto riguarda il cibo perché si possono trovare molte alternative davvero gustose ai piatti che includono carne; è così anche se si tratta di cucina etnica come quella cinese. Molte persone si trovano spesso il sabato sera ad uscire con gli amici e preferire alla solita pizzeria il ristorante cinese che si trova davvero facilmente in ogni città italiana, con prezzi spesso molto accessibili; le persone vegetariane possono benissimo trovare nel menù dei piatti appetitosi tutti vegetali (o quasi) dall’antipasto al dolce. Per questo oggi vogliamo consigliarvi una ricetta che potete fare facilmente e velocemente in casa senza andare al ristorante. Tutto questo senza rinunciare, e questo è fondamentale, alla bontà di un pasto. Parliamo di Bocconcini di formaggio di soia con spinaci. Questa ricetta è tratta dal libro CUCINA VEGETARIANA CINESE di Jack Santamaria. (Continua a leggere dopo la foto)


BOCCONCINI DI FORMAGGIO DI SOIA CON SPINACI (Dòufu Bocài). Ingredienti: – 3 cucchiai di olio da cunina – 2 panetti di formaggio di soia, a pezzetti – 1 tazza di porri tritati – 2 tazze di spinaci tritati – 1 cucchiaio di sherry secco, o vino di riso – 1 cucchiaio di salsa di soia – 1 un cucchiaio di pasta di fagiolini gialli – 1 cucchiaio di olio di sesamo. Preparazione: Riscaldate a bollore 2 cucchiai d’olio in una padella e friggetevi il formaggio di soia per 2 minuti. Toglietelo dalla padella e aggiungete un altro cucchiaio d olio e friggete i porri e gli spinaci pe 2 minuti. Mescolatevi lo sherry, la salsa di soia e la salsa e la pasta di fagiolini gialli, poi aggiungetevi, con delicatezza, il formaggio di soia. Cuocete tutto insieme per 2-3 minuti. Versate l’olio di sesamo e servite caldissimo, con riso o tagliolini. Chi preferisce rendere piccante questo piatto, può aggiugervi peperoncino rosso o peperoni. (Continua a leggere dopo le foto)

{loadposition intext}

CUCINA VEGETARIANA CINESE di Jack Santamaria (Orme edizioni): Le 219 ricette contenute in questo volume riflettono l’etica del Taoismo e del Buddismo, sono cioè strettamente vegetariane. Hanno poco a che vedere, quindi, con la ricca cucina cantonese, la più nota in Occidente. Al contrario ci propongono piatti poco costosi, equilibrati dal punto di vista alimentare e tuttavia appetitosi, raffinati e attraenti anche nella preparazione, come prescrivono gli “stili” di Shanghai, Sichuan, Pechino e della Mongolia. I cinesi sono stati, per tradizione, molto consapevoli del legame esistente fra dieta e salute, in senso fisico, mentale e spirituale.

Se questo libro ti interessa, puoi acquistarlo con uno sconto del 50%: CLICCA QUI!

 

Ti potrebbe interessare anche: Un’idea sfiziosa per il vostro pranzo. Avete mai sentito parlare della “Tiella della suocera”? È una vera delizia e un trionfo di sapori. Ecco come si fa


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure