Agosto è agli sgoccioli: c’è chi ancora si gode il sole estivo nelle calde spiagge mediterranee e chi invece, tra le fresche montagne bellunesi, sente già la stagione fredda in arrivo. E se siete dei golosi il binomio freddo – montagna non può che farvi pensare alla polenta. A Falcade, piccolo paese delle Dolomiti, si stanno organizzando in grande stile: vogliono aggiudicarsi il record della polenta più grande del mondo ed entrare così nel Guinness dei primati. I mastri polentai della zona proveranno a preparare 4000 kg di polenta, utilizzando 800 kg di farina, cucinati in 3500 litri d’ acqua, in una pentola di ben 2 metri e mezzo di diametro della capienza di 7,5 m³: una cosa mai vista prima d’ora. L’obiettivo è quello di superare il record raggiunto dal paesino di Pianello di Cagli, in provincia di Pesaro-Urbino che realizzò nel 2012 una polenta di ben 3560 kg. L’evento, denominato «The Giant Polenta Challenge» in programma sabato 13 e domenica 14 settembre, sarà supportato da una serie di attività collaterali, quali una rassegna degli antichi mestieri, musica, trekking a cavallo, talent show, chioschi di degustazione dei prodotti tipici locali. Se non avete la possibilità di visitare Falcade per gustare la polenta da Guinness vi proponiamo qui una ricetta semplice da fare in casa: si tratta della tocà da bòia, un piatto tipico a base di polenta della Valle del Biois.
Ecco come prepararla:
Mettete sul fuoco, possibilmente in una padella in rame, un litro e un quarto di acqua salata. Una volta raggiunta l’ebollizione versate molto lentamente 350 grammi di farina gialla evitando di far grumi e in contemporanea mescolate con una frusta . Continuate a far bollire a fuoco medio/basso girando la polenta continuamente in senso orario per circa 40/45 minuti fino a quando otterrete un composto liscio e omogeneo. Tenete a portata di mano dell’acqua in ebollizione da aggiungere qualora la polenta si rassodi troppo velocemente. In un’altra padella, rosolate leggermente 400 gr di salsiccia precedentemente ridotta in pezzetti per alcuni minuti poi, dopo aver levato il grasso di cottura in eccesso, aggiungetela alla polenta e lasciate cuocere ancora per circa mezz’ora. La polenta sarà cotta quando si staccherà facilmente dalle pareti della padella.