Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Pasta con le sarde, una bontà da 10 e lode. Un piatto dai sapori forti e contrastanti della cucina italiana. Ma come si prepara quella originale? Ecco la ricetta

  • Cucina

 

Tra i piatti più tipici della cucina siciliana come non menzionare la pasta con le sarde? Si tratta di un primo piatto molto gustoso, dai sapori forti e contrastanti, che però trova un suo giusto equilibrio, e che vede protagonisti prodotti semplici e poveri, facilmente reperibili in Sicilia, come il finocchietto selvatico che cresce spontaneamente dappertutto, e come le sarde, che abbondano nei nostri mari. L’aggiunta di spezie, come lo zafferano, ci fa intuire che questo piatto e nato dalla contaminazione della cucina siciliana con quella araba, che ha portato nelle nostre tavole le spezie. E infatti la leggende/storia vuole che la pasta con le sarde affondi le sue origini proprio durante il periodo della dominazione araba. Esistono diverse varianti: tra di esse, quella della zona palermitana cosiddetta “in bianco” senza aggiunta di sugo di pomodoro, e un’altra diffusa nell’agrigentino in cui è previsto il concentrato di pomodoro nella fase di preparazione. Questa ricetta è talmente diffusa nel territorio palermitano che nel corso del tempo si sono affermate, sia nella tradizione familiare, sia nelle cucine dei grandi chef, diverse varianti. (Continua a leggere dopo la foto)

 


Francesco Paolo Cascino, famoso chef siciliano, mette, al posto delle cipolle, degli scalogni e uno spicchio d’aglio, bagna il soffritto con un bicchiere di vino bianco e usa sardine dissalate invece delle acciughe dissalate. Pino Correnti, illustre gastronomo siciliano, unisce solo metà delle sarde al soffritto di cipolla. Scola la pasta molto al dente, la mescola al condimento, la passa in un tegame da forno e la ricopre con l’altra metà delle sarde, rosolate in un secondo tegame nella loro salsa. Cosparge infine la superficie con mandorle tritate e inforna la teglia per dieci minuti.

 (Continua a leggere dopo le foto)

{loadposition intext}

Ingredienti per la pasta con le sarde siciliana per 4 persone:

400 g di spaghettoni

500 g di sarde fresche

400 g di finocchietto selvatico, le barbe e le parti tenere

2 cipolle medie

qualche acciughe sotto sale

50 g di uvetta sultanina o passa fatta rinvenire in acqua per almeno mezz’ora

50 g di pinoli

2 bustine di zafferano

olio buono sale e pepe

Mettete a bollire i finocchietti lasciando solo qualche barba più tenera che aggiungeremo al condimento direttamente. Tagliate finemente le cipolle e mettetele in una padella dai bordi alti con qualche cucchiaio di olio e di acqua, fate cuocere lentamente la cipolla che non deve soffriggere ma diventare trasparente. Aggiungete le parti tenere dei finocchietti, le sarde, l’uvetta, i pinoli il sale e il pepe. Cuocete a fuoco basso per pochi minuti. Aggiungete le acciughe dissalate e fatte sciogliere in una padellina con l’olio. Unite poi lo zafferano diluito in poca acqua di cottura dei finocchietti. Cuocete la pasta nella stessa acqua, tiratela su con una pinza e unitela al condimento. Fate riposare e poi servire.

Tranci di crostata burrosa al profumo di limone. Questo delizioso dolce si chiama lemon bars e sta spopolando sul web: ideale da servire dopo pranzo o come pasticcino d’accompagnamento per il tè. Ecco la ricetta


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure