Nutella che passione. Sì, forse passione è anche poco. La ami o la ignori, ma se la ami è amore vero. Non per niente è il prodotto più imitato. Ce ne sono tante di creme alla nocciola in commercio, molte anche buonissime, eppure il gusto dell’originale ha sempre il suo fascino. Non è esagerato che è l’alimento amato dai bambini e dagli adulti, anziani compresi. Per qualcuno è un’abitudine, per altri un vizio, forse un ‘peccato’. Un qualcosa da ‘nascondere’ in valigia quando si va via dall’Italia per parecchio tempo. E, ormai da decenni, la Nutella è anche una ‘base’, un’idea sulla quale costruire bontà. Che va bene la classica torta o il cornetto caldo con la Nutella che ‘esonda’ dai lati e rischia di lasciare il suo segno sui vestiti, ma l’inventiva non si ferma mai.
È sufficiente farsi il classico giro sul web per scoprire novità, di quelle che ci fermi gli occhi su e pensi “No, ma che buono, è da provare assolutamente”. Ebbene, qualcuno di voi aveva mai pensato al liquore alla Nutella? Fare il limoncello a casa o il nocino è un must della società italiana, quella vecchia tradizione della nonna ‘che fa il rosolio’ per quando arrivava l’ospite la domenica pomeriggio. Poi, complice la moda del Baileys bevuto a fiumi alla fine degli anni Ottanta, sono arrivate le creme. (Continua dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2017/11/file.jpg?x95137)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2017/11/nutel.jpg?x95137)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2017/11/liquore-nutella.jpg?x95137)
E, infine, alcuni suggerimenti utili. Questo liquore, allungato con latte fresco può essere usato come bagna per torte. La panna fresca è quella che si trova nel banco frigo, non zuccherata. Zucchero: se proprio non volete usare quello di canna potete usare anche quello bianco. L’alcol è quello comunissimo che si trova nei supermercati e generalmente porta la dicitura 95 gradi. Per gustarlo meglio si suggerisce la temperatura ambiente. Inoltre, se dura, va consumato entro un mese circa perché tende a solidificarsi in bottiglia. L’unico ‘problema’: è bello dolce e un bicchiere tira l’altro. Insomma, ci siamo capiti.