Grandi rivincite dei bevitori di birra che, ultimamente, viene accostata con frequenza a parole fino a ieri bandite dal suo giro di “amicizie”: bene, benessere, curativa. Insomma, la birra fa bene, come avevamo già accennato. Proviamo a sintetizzare in cinque punti i benefici di un boccale di birra.
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2014/10/bir1.jpg?x95137)
Previene alcune malattie
La birra potrebbe aiutare addirittura a prevenire l’Alzheimer. La malattia neurodegenerativa è stata associata ad alti livelli di allumino e per questo il silicio contenuto nella birra potrebbe compensare il danno. È scienza, non una scusa per berne ancora: uno studio del 2008 pubblicato su Food And Chemical Toxicology ha difatti scoperto che il silicio è in grado di ridurre l’ammontare dell’alluminio nel tratto digestivo e rallentare l’accumulo del metallo nel corpo e nel tessuto cerebrale. E anche il cuore ringrazia: uno studio del 2013 condotto dalla Harokopio University di Atene ha scoperto che migliora la flessibilità delle arterie. Inoltre, aumenta i livelli di colesterolo buono, l’Hdl. Poi, un consumo moderato di birra può aiutare a prevenire il diabete: uno studio del 2010 condotto su più di 38mila uomini ha mostrato che aumentando il consumo di birra fino a raggiungere uno o due bicchieri al giorno si è evidenziato un crollo del 25 per cento nelle possibilità di incorrere nel diabete di tipo 2.
Dà una sistematina agli ormoni
Le ricerche mostrano che i fitoestrogeni nel luppolo – composti simili agli estrogeni che si trovano nelle piante – possono aiutare a ridurre i sintomi della menopausa come le vampate di calore e l’abbassamento della libido. Inoltre, la birra può aiutare a riequilibrare gli ormoni in presenza della sindrome da ovaio policistico, endometriosi e perimenopausa.
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2014/10/bir3.jpg?x95137)
Contiene vitamine e sali minerali
Nella birra ci sono molti super nutrienti. La bevanda contiene tutti gli aminoacidi essenziali e alcuni dei non essenziali. E sali minerali: in una pinta troviamo fosforo, iodio, magnesio, potassio e calcio. Uno studio della Tufts University condotto nel 2009 ha scoperto che il consumo di birra può aiutare a proteggere la densità minerale delle ossa. C’è poi da sapere che la birra non pastorizzata ha i maggiori vantaggi per la salute perché contiene grandi quantità di vitamina B.
Aiuta a mantenere la linea
È noto che la birra ha un basso contenuto di zuccheri. Lo spiega la nutrizionista Kathryn O’Sullivan: “A differenza dei soft drink, alza di meno il livello di zuccheri nel sangue Inoltre, la birra è costituita per il 93 per cento da acqua, per questo è così dissetante”. A dispetto della cosiddetta “pancia da birra”, uno studio condotto dalla University of London su duemila persone che assumevano la bevanda regolarmente ha concluso che è inverosimile che un consumo moderato sia associato a un aumento di peso. Bere birra aumenta la produzione di bile che aiuta a digerire i cibi grassi. Inoltre, è una fonte di fibre (due bicchieri forniscono il 30 per cento del fabbisogno giornaliero) e queste sono note per allontanare la fame.
La birra è donna e ti fa bella
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2014/10/birr2.jpg?x95137)
Poiché fatta con l’orzo, la birra contiene l’acido ferulico un potente antiossidante che protegge la pelle dai danni del sole. Inoltre, può essere usata per rendere i capelli più belli. Janey Lee Grace, autrice di Look great naturally… Without ditching the lipstick, spiega che “il luppolo, grazie al silicio, aggiunge luminosità, volume e fortifica i capelli dall’interno. Ma prima di fare un impacco, è necessario bollire la birra per rimuovere l’alcol, che può privare i capelli del naturale rivestimento di grassi. È, inoltre, opportuno mescolare il liquido con l’olio di cocco”.