E’ il Rosso di Valtellina di Ar.Pe.Pe il miglior vino pop italiano, in cima alla lista di #PopWine, la classifica dei migliori 50 vini italiani sotto i 15 euro. Lo ha deciso la giura di Gazza Golosa, guidata da Pier Bergonzi e Luca Gardini di cui fanno parte anche Alessandro Franceschini, Andrea Grignaffini, Federico Menetto e Marco Tonelli. E gli esperti confermano: si può bere bene e a volte molto bene senza spendere troppo. Per definire i migliori 50 sono state selezionate circa 300 bottiglie di altrettante cantine dell’eccellenza italiana. Come per tutte le classifiche, si tratta di una scelta parziale che può suscitare mille discussioni. Ognuno troverà nell’elenco uno o più vini che ama e lamenterà l’assenza di uno o più vini che avrebbe ritenuto meritevoli.
(continua dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2014/11/bottiglie-vino.jpg?x95137)
Ecco l’elenco delle migliori bottiglie italiane sotto i 15 euro:
Rosso di Valtellina 2011, Ar.Pe.Pe
Nebbiolo Velut Luna 2011, Paride Iaretti
Grillo 2012, Feudo Maccari
Verdicchio di Matelica 2012, La Monacesca
Chianti Classico 2012, Castello di Monsanto
Montepulciano d’Abruzzo 2012, Torre dei Beati
Primitivo di Manduria 2012, Zonin Masseria Altemura
Franciacorta Cuvée Imperiale Brut, Berlucchi
Barbera Superiore d’Asti 2011, Michele Chiarlo
Valpolicella Superiore 2011, La Collina dei Ciliegi
Friuliano Toc Bas 2012, Ronco del Gelso
Barbera d’Asti Donna Elena 2010, Cascina delle Rose
Chianti Rufina Nipozzano 2102, Frescobaldi
Fiano Minutolo 2013, Polvanera
Langhe Anas-Cetta 2012, Elvio Cogno
Rossese di Dolceacqua 2012, Terre Bianche
Moscato d’Asti Lumine 2013, Ca D’Gal
Greco di Tufo 2012, Benito Ferrara
Marche Rosso K’Un 2011, Clara Marcelli
Etna Bianco Erse 2012, Tenute di Fessina
Barbera Campo del Marrone 2010, Bruno Verdi
Verdicchio Castelli di Iesi 2011, Santa Barbara
Trentodoc Brut, Ferrari F.lli Lunelli
Vernaccia di San Gimignano 2011, Montenidoli
Verduno Pelaverga 2012, Fratelli Alessandria
Vermentino Is Argiolas 2012,. Argiolas
Cannonau Riserva Dule 2010, Gabbas
Lambrusco Vecchia Modena 2013, Chiarli
Vermentino di Gallura 2012, Giogantinu
Lambrusco Grasparossa, Fattoria Moretto
Montepulciano Malandrino 2012, Cataldi Madonna
Nebbiolo Coste della Sesia 2012, Travaglini
Chianti Colli Fiorentini 2012, San Michele a Torri
Terlaner Classico 2013, Cantina di Terlano
Cococciola Unico 2013, Tenute Ulisse
Lambrusco Sorbara Rimosso 2012, Cantina della Volta
Falanghina Caracena 2012, Arcipelago Muratori
Sangiovese di Romagna Ceregio 2012, Zerbina
Rosato Taranta 2013, Vetrère
Frappato 2013, Valle dell’Acate
Etna Rosso 2012, Tenute Terre Nere
Chianti Classico 2012, Castellinuzza
Altemasi Brut, Cavit
Sauvignon 2012, Lis Neris
Valpolicella Superiore 2010, Allegrini
Taburno Falanghina 2012, Fontanavecchia
Chardonnay Le Lave 2012, Bertani
Prosecco Valdobbiadene 2012, Follador
Pinot Bianco Schulthauser 2013, San Michele Appiano
Amarasco Cesanese 2012, Principe Pallavicini
7 buone ragioni per bere vino rosso (con moderazione)
Vini italiani, ecco la classifica dei migliori 50