La caponata è un piatto di verdure in agrodolce composto da melanzane, conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla, olive e capperi e una salsa di zucchero e aceto. Di questo piatto siciliano esistono tante versioni. La caponata si serve normalmente come contorno o come antipasto, ma visto il sapore e la consistenza può, sia calda che fredda, essere un piatto unico accompagnata da una buona fetta di pane casereccio. L’etimologia rimanda allo spagnolo “caponada”, voce di significato affine. Va considerata una vera e propria etimologia popolare quella che fa risalire “caponata” a “capone”, nome con il quale in alcune zone della Sicilia viene chiamata la lampuga, un pesce dalla carne pregiata ma piuttosto asciutta che veniva servito nelle tavole dell’aristocrazia condito con la salsa agrodolce tipica della caponata. Visto l’alto costo del pesce, nelle cucine popolari imitavano questo piatto sostituendo la lampuga con le verdure di stagione, utilizzando la stessa salsina agrodolce e accompagnata al pane. (Continua a leggere dopo la foto)
400 g di melanzane
250 g di pomodori maturi
200 g di cipolla
200 g di zucchine
150 g di sedano
100 g d’oliva verde
8 cl d’olio extravergine di oliva
30 g di capperi di Lampedusa
20 g di zucchero semolato
4 cl d’aceto di vino bianco
sale e pepe q.b.
80 g d’uva passa
basilico q.b.
50 g di pinoli
200 g di peperoni
(Continua a leggere dopo le foto)


{loadposition intext}
Lavate accuratamente tutte le verdure e tagliatele a dadini. Dividete le olive a metà, dopo averle denocciolate, e preparate le cipolle a julienne. In una padella a fuoco basso stufate la cipolla con olio senza far prendere colore, aggiungete un pizzico di sale e sfumate con metà dell’aceto. In una padella a fuoco medio, mettere un filo d’olio e fare rosolare le melanzane finchè saranno morbide, cospargere con una presa di sale e tenerle da parte. In un’altra padella capiente fate rosolare con un filo d’olio prima il sedano, poi i peperoni le zucchine mantenendoli croccanti. Unite un pizzico di sale. Quindi aggiungete le olive e i capperi dissalati.
Unite la cipolla già stufata, i pomodori, le melanzane precedentemente saltate, l’uva passa reidratata in acqua e poi strizzata leggermente e i pinoli. Terminate con la restante metà di aceto e lo zucchero. Regolate di sapore, aggiungendo se necessario sale e pepe. Profumate con basilico in foglie. Saltate la caponata e fatela cuocere fino a quando le verdure diventeranno morbide, ma non disfatte. Servite fredda e, a piacere, cospargetela di cacao in polvere.