Chi non conosce gli spaghetti con le vongole? Forse non tutti sanno che è un piatto di origini napoletane dove sono più conosciuti come vermicelli o pasta e vongole, come tanti piatti della tradizione napoletana, dello stesso piatto esistono più versioni, quella con la salsa di pomodoro o in bianco. La pasta deve essere uno spaghetto, al massimo un vermicello, di pasta secca e di grano duro, possibilmente ruvida; condita con poco sale (l’acqua di mare contenuta nelle vongole contribuisce alla salatura del piatto), va cotta molto al dente e mantecata in padella nel sauté di vongole. A seconda dei gusti il piatto può essere completato con il prezzemolo, o dei pomodorini cotti e un po’ appassiti. Le nostrane, dette veraci, sono delle conchiglie con numerose costolature, marcate alle estremità, di colore da grigio chiaro a giallo-bruno; l’interno è giallo-bianco. La coltivazione della vongola filippina ha portato l’Italia in 20 anni da 50.000 a 500.000 tonnellate (il primo export di itticoltura), concentrate nelle zone lagunari dell’alto Adriatico (Dogo, Mirano e Chioggia) e della Sardegna (nell’isola dai sant’Antioco), facendola diventare il secondo produttore al mondo dopo la Cina. Ecco la ricetta degli spaghetti con le vongole: (Continua a leggere dopo la foto)
• 1 kg di vongole veraci
• 300 g di spaghetti
• 100 ml di vino bianco
• peperoncino
• olio
• aglio
• pepe
• sale
Prima di preparare gli spaghetti alle vongole veraci, fate spurgare per almeno 12 ore le vongole in acqua di mare oppure in acqua fredda e sale. Passato il tempo necessario, scolatele e ripassatele di nuovo sempre con dell’acqua fredda. Picchiettate le conchiglie su un piano per accertarvi che non ci sia più sabbia. (Continua a leggere dopo le foto)


{loadposition intext}
Mettete le vongole in una padella con l’aglio e il vino bianco a fuoco vivo, fate evaporare l’alcol, poi sigillate con un coperchio fino a quando le vongole saranno totalmente aperte. Ci vorranno circa 3 minuti. Scolatele e recuperate l’acqua (sughetto) ottenuta che andrete a filtrare e a tenere da parte. Fate rosolare a fuoco basso l’aglio con poco peperoncino a aggiungete le vongole, l’acqua filtrata in precedenza e insaporite per qualche minuto.Tritate finemente del prezzemolo. Cuocete gli spaghetti in acqua salata e ritirateli molto al dente per non rischiare che in padella scuociano. Scolate gli spaghetti e metteteli nella pentola con le vongole, amalgamate per qualche secondo, servite ben caldi con una girata di pepe e prezzemolo.
Che preparo a cena? Spaghettini tonno e limone (facili, veloci, da leccarsi i baffi)