L’estate è praticamente arrivata e abbiamo bisogno di qualcosa che ci rinfreschi. Cosa preparare, quindi? Per voi oggi abbiamo pensato a delle deliziose SFOGLIATINE AL PROFUMO DI MENTA. La menta è una delle più conosciute e apprezzate erbe aromatiche. I suoi usi sono molteplici e vanno dalla preparazione di cibi e bevande, più o meno alcoliche, fino all’impiego nell’igiene orale e per la pulizia in generale. Molte sono inoltre le sue proprietà curative che la rendono un ottimo rimedio naturale. Nella menta sono contenute alcune vitamine, minerali e altre sostanze molto importanti per l’organismo. Tra queste troviamo, in differenti quantità, la vitamine A, B, C e D così come calcio, fosforo, potassio, magnesio, rame, sodio e manganese, fibre, proteine e aminoacidi. Per le nostre sfogliatine, quindi, vediamo gli ingredienti necessari: – 1/2 pasta sfoglia vegana – 115 g. di tofu – 8 foglie di menta – 1 zucchina piccola. La ricetta è tratta da MANGIAMO A COLORI che vi consigliamo. Vediamo come procedere ora… (Continua a leggere dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2017/05/0-sfogliatine.jpg?x95137)
Preparazione: Cuocere al vapore la zucchina. Ricavare dalla sfoglia le tartine e cuocerle al forno, finchè risultino dorate. In un mixer preparare una crema con tofu, menta e zucchina. Mettere il composto in una sac a poche e farcire la superficie delle sfogliatine precedentemente raffreddate. (Continua a leggere dopo le foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2017/05/menta.png?x95137)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2017/05/0-mangiamoacolori.jpg?x95137)
{loadposition intext}
MANGIAMO A COLORI di Mariella D’Amico. Sono 72 ricette a comporre il cuore del libro, tutte realizzate con prodotti italiani a km zero e con prodotti di stagione. Di ogni ricetta si fornisce innanzitutto la descrizione delle caratteristiche “salutari” del colore principale (il blu, il giallo-arancio, il rosso, il verde e il blu-viola) in cui rientra; segue poi il dettaglio della preparazione, accompagnato da una scheda organolettica. I piatti descritti coprono tutto il pranzo e sono di semplice realizzazione. L’ultima parte è dedicata al cosiddetto “banchetto cromatico”, ossia all’illustrazione dei vari modi di “assorbire” il colore a tavola: dai cibi alle bevande, dall’apparecchiatura, all’ambiente, fino all’abbigliamento con cui ci si siede a tavola.
Puoi acquistare questo libro su TaBook con uno sconto del 15% CLICCANDO QUI!
Ti potrebbe interessare anche: Minicroissant ripieni di carciofi: impossibile resistere. Stupite i vostri ospiti con questa delizia. Sono facilissimi da preparare e la riuscita è ottima