Negli ultimi anni stanno diventando sempre più famose le ciambelle fritte americane ricoperte di glassa colorata, tipiche delle colazioni a stelle e strisce, chiamati donuts. Pur essendo un dolce tipicamente americano, le sue origini sono olandesi. L’impasto comprende una piccola dose di lievito che fa gonfiare la ciambella conferendole un aspetto arioso. L’interno è morbido, quasi elastico, per nulla friabile. Tenendola in mano, si ha la netta sensazione che questo tipo di ciambella sia più leggera rispetto ad altri. Anche quelle con gelatina o crema contengono spesso una base di lievito. La ricetta per preparare i donuts comparve nei ricettari americani ai primi dell’800 e da metà secolo si diffuse in America come dolce fritto molto gradito. Secondo un’altra teoria, i donuts avrebbero un’origine diversa. Gli olandesi immigrati in Nord America prima del 1850 erano soliti preparare dei dolcetti tipici della loro madrepatria: gli olykoeks (‘torta zuccherata fritta nel grasso’), palle di impasto di torta fritte nel grasso di maiale e farcite con marmellata o altro per mascherarne il centro mai ben cotto. (Continua a leggere dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2017/05/1ciambella2.jpg?x95137)
Ricetta per preparare 12 Donuts
Ingredienti:
– gr. 400 di farina 00
– gr. 70 di zucchero
– 1 uovo
– gr. 50 di burro
– ml. 30 di acqua tiepida
– ml. 200 di latte tiepido
– ml. 400 di olio vegetale (arachide, girasole, ecc.)
– una bustina di lievito secco
– 1 cucchiaino scarso di sale
Per la glassa di zucchero:
– 80 gr di burro
– 250 gr di zucchero a velo
– una bustina di vanillina
– 100 ml di acqua calda
– colorante alimentare liquido (opzionale)
Per la glassa al cioccolato:
– glassa di zucchero
– 150 gr di cioccolato fondente
(Continua a leggere dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2017/05/1ciambella.jpg?x95137)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2017/05/1ciambella3.jpg?x95137)
{loadposition intext}
Preparazione: In una grande ciotola sciogliere il lievito in acqua tiepida. Aggiungere latte, burro, uovo, zucchero, sale, miscelando gli ingredienti con il mixer o la frusta a mano fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere prima metà dose di farina rimescolando per amalgamare a dovere, poi la parte restante e impastare a mano. Posare l’impasto nella ciotola, coprire con un canovaccio o con pellicola trasparente ad uso alimentare e lasciare riposare per un’ora in un luogo tiepido in modo che la lievitazione raddoppi il volume del composto. Con un matterello stendere l’impasto su una spianatoia infarinata per ridurlo a sfoglia spessa cm. 1-1,5.
Ritagliare i donuts con l’apposito stampino o utilizzando qualunque oggetto di forma adatta anche per crearvi il foro centrale. Sulla spianatoia infarinata, coprire le ciambelle con un canovaccio e lasciarle riposare per circa 50 per terminarne la lievitazione. In una capiente padella per fritture dai bordi alti, fare scaldare l’olio vegetale fino al punto giusto, quindi friggere i donuts uno per volta, rigirandoli per fare dorare entrambi i lati, estrarre la ciambella dall’olio e posarla a raffreddare su un foglio di carta assorbente ad uso alimentare per eliminare l’olio eccedente. Quando i donuts sono diventati tiepidi, passare alla fase di glassatura.
Per la glassa classica: in una ciotola versare e miscelare prima burro fuso e zucchero a velo, poi vanillina, qualche goccia di colorante (a piacere) e acqua calda quanto basta per ottenere un composto uniforme e fluido. Intingere nella glassa il lato di ogni donut, quindi posare su di un piano fino a quando la glassa si raffredda e diventa solida. Per la glassa al cioccolato: sciogliere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde, incorporare alla glassa già preparata in precedenza, mescolare il composto cremoso e procedere alla glassatura.