Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Bevete tè verde in bottiglia? Andateci piano, ecco cosa contiene veramente (che fa male alla salute)

  • Cucina

 

Siete fan del tè verde? Ci sono alcune cose che dovreste sapere prima di acquistarlo e consumarlo: il tè verde si ottiene dall’infusione delle foglie di Camellia Sinensis, una pianta sempreverde che cresce nei climi tropicali e sub-tropicali. Arrivato in Europa nel 1600 grazie alla compagnie delle Indie Occidentali ben presto divenne bevanda nazionale in Inghilterra.

(continua dopo la foto)


Tra le altre varianti (tè nero, giallo, bancha e altre), il tè verde è quello che negli ultimi anni è stato pubblicizzato di più come bevanda salutare in virtù della sua capacità di ridurre i livelli di colesterolo LDL (quello cattivo) e trigliceridi nel sangue, inoltre contiene alcuni composti come la catechina EGCC (epigallocatechina-3-gallato) ed altri che sembrano avere spiccate attività antitumorali e antiinfiammatorie oltre a contribuire al controllo della glicemia. Il problema è che anche le grandi multinazionali si sono buttate sul mercato del tè verde, ma i prodotti in bottiglia o in lattina che normalmente troviamo sugli scaffali, hanno ben poco a che vedere con la natura. A tale scopo, “La Fucina”, ha condotto una sua inchiesta per informare i clienti finali sugli ingredienti che compongono le bevande al tè verde che troviamo al supermercato e per mettere in luce le possibili conseguenze dell’abuso di tali bevande.

Tè verde al limone –Lipton Ice Tea INGREDIENTI: acqua, zucchero, acidificante: acido citrico, estratto di tè verde (0,14%), succo di limone da concentrato (0,1%), correttore di acidità: citrato trisodico, aromi, antiossidante: acido ascorbico, edulcoranti: glicosidi steviolici.

Estathè Verde INGREDIENTI: infuso di the verde (acqua, the verde), zucchero, succo di pesca concentrato reidratato, destrosio, succo di limone in polvere reidratato, aromi naturali, esaltatore di sapidità (acido ascorbico), correttore di acidità (acido citrico), sale. Sapendo che il tè, come il caffè, andrebbe assunto senza aggiungere nulla, sembra subito chiaro che queste bevande sono piene di sostanze che nulla hanno a che vedere con le foglie di tè; basti pensare che in un bicchiere da 200 ml. ci sono mediamente 10 gr. di zucchero più altre sostanze atte a migliorare il sapore e mantenere la freschezza della bevanda. Il consiglio dei medici è quello di evitare bevande come queste ricche di zuccheri aggiunti che in primo luogo non dissetano ma, al contrario aumentano la glicemia e sono assolutamente da evitare per chi già soffre di diabete. In conclusione, se vi piace il tè verde, fate in modo di acquistare le foglie in erboristeria e preparatevi l’infuso a casa.

Potrebbe interessarti anche: Perdere una taglia rapidamente, ecco 5 bevande naturali per tornare magrissimi in un baleno


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure