Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Vuoi una relazione felice? Tratta il tuo uomo come fai col tuo cane…

  • Costume

Vuoi migliorare la tua relazione di coppia? Tratta il tuo uomo come un cane. Del resto, una donna non risparmia mai al suo cucciolo coccole e attenzioni. Il consiglio arriva dalla psicologa Suzanne Phillips che ha pubblicato un articolo su Psychcentral  dal titolo Can pets improve our relatioship? (Gli animali domestici possono migliorare la nostra relazione?) spiegando come il modo in cui noi ci comportiamo con cani e gatti e l’affetto che ci danno possano fornire spunti preziosi per migliorare le nostre relazioni di coppia e non. Una conclusione che rimanda alla cinematografia di un tempo, Una sposa per due, commedia americana del 1962. Il punto di partenza della studiosa è questo: spesso sembra che gli animali domestici siano molto prevedibili e che non ci chiedano niente in cambio del loro affetto, e questo ci piace e ci rilassa molto. Ma, soprattutto, nella coppia va applicato il principio di “ricevi ciò che dai”: è quello che diamo di positivo nella relazione che la rende così speciale e piacevole, e non il fatto che il cane o il gatto (o il partner) siano esseri meravigliosi, come sicuramente sono. In altre parole, se diamo il meglio riceviamo il meglio. E, di qui, cinque consigli utili che si possono desumere dal fare dei nostri animali domestici e che dovremmo riportare nella nostra vita di coppia.

Salutarsi e coccolarsi – Tristi o felici, salutiamo sempre il nostro amico a quattro zampe con un allegro e vivace “ciao!”, spesso seguito da una manifestazione fisica del nostro affetto; in più vedere il nostro amico peloso, ci procura sempre un certo buon umore. Dovremmo fare lo stesso con il nostro partner, dimostrandogli amore, indipendentemente da come noi ci sentiamo per altri motivi/situazioni, vivendo la relazione come una fonte di serenità e di conforto.

Non avere aspettative negative – Raramente torniamo a casa pensando che il cane sarà arrabbiato con noi se facciamo tardi, o che se facciamo questa o quell’altra lo deluderemo e ci vorrà più come padroni. Ci amerà come sempre, e noi avremo la libertà di essere noi stessi.

(continua dopo la foto)


Perdonarsi – Anche se siamo arrabbiati con il gatto perché ha rovinano il nostro tappeto più bello non gli portiamo rancore per più di mezzora e il giorno dopo siamo di nuovo a coccolarlo. È incredibile come gli umani riescano a portarsi rancore per settimane a causa di sciocchezze.

Non giudicarsi o presupporre – Ovviamente, se il cane giocando ha rotto un vaso o il gatto si è mangiato il gazpacho che si stava raffreddando per la cena, non pensiamo certo che l’abbiano fatto per torturarci con i loro dispetti. Allora perché quando il partner fa qualcosa che non ci aggrada, spesso pensiamo il peggio? 

Accettarsi così come si è – Le persone amano animali domestici dall’aspetto e dal carattere più disparati, li amano indipendentemente dai loro pregi e difetti e dal giudizio degli altri, semplicemente perché quello è il cane, gatto, tartaruga eccetera, che hanno scelto come compagno a quattro zampe. Allora perché ai nostri compagni bipedi chiediamo di cambiare, cerchiamo disperatamente di cambiarli, e permettiamo a qualcun altro di giudicare la nostra scelta? Il nostro amore è solo nostro.

E voi che relazione siete? Dal primo amore alla storia seria, le 10 tipologie del rapporto di coppia

Problemi di coppia? 10 errori da evitare se vuoi una relazione serena


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure