Chi nella vita, per un arco di tempo anche limitato, non ha avuto un trombamico? Via ce lo abbiamo avuto un po’ tutti. Alcuni, magari, ce lo hanno ancora. Altri, invece, hanno capito che non era più una buona idea avere un trombamico e hanno chiuso la relazione. Per quelli che lo hanno ancora (il trombamico) e sono curiosi di sapere come potrebbe andare a finire con lui, ecco la verità scientifica su questo fenomeno diffusissimo.
(Continua a leggere dopo la foto)

Come vanno a finire le relazioni tra trombamici? Si sono chiesti gli scienziati che, poi, hanno condotto due sondaggi online – a distanza di un anno – su 191 persone. I partecipanti erano per un 70% donne, per un 74% bianchi e per il 72% eterosessuali. L’età media era di 30 anni. Tutti i partecipanti conoscevano il proprio trombamico da almeno 3 anni prima che fosse condotto il sondaggio. Nel primo sondaggio è stato chiesto ai partecipanti che cosa si aspettavano da quel tipo di relazione, quanto fossero soddisfatti, che tipo di limiti comunicativi avevano messo nel rapporto. Poi, dopo un anno, le stesse 191 persone sono state interpellate di nuovo. È stato loro chiesto come la loro trombamicizia fosse cambiata dopo un anno. È emerso che, dopo un anno, il 25% dei partecipanti aveva ancora lo stesso trombamico, il 15% aveva ”trasformato” la trombamicizia in qualcosa di più romantico, il 28% aveva smesso di fare sesso col trombamico che, dunque, era diventato solo un amico, mentre il 31% aveva tagliato i contatti col trombamico. Ovvero, coloro che si ritenevano realmente soddisfatti dalla trombamicizia erano coloro che l’avevano vista evolvere e diventare qualcosa di più (quindi solo il 15%). In sintesi, a meno che tu non voglia che il tuo trombamico diventi il tuo compagno di vita, col trombamico prenderesti solo dei treni in faccia. È bene che tu lo sappia.
{loadposition intext}