Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Scop***, perché si dice proprio così? La risposta alla tipica domanda impossibile

  • Costume

In effetti è così: se la questione viene sollevata è perché in molti usano quel termine senza essersi mai chiesti il motivo, l’etimologia. E se n’è occupata anche la testata scientifica ‘Focus’ a dimostrazione che non è nulla di volgare. È, semmai, una di quelle domande ‘impossibili’ alla quale ha voluto dare una risposta. Dunque, l’uso metaforico del verbo scopare in accezione oscena – spiegano – “è da ricollegarsi all’utilizzo di termini riferiti a fori e angoli per indicare l’organo sessuale femminile (per esempio, buco, pertugio, fenditura eccetera): il pene-scopa è l’attrezzo che pulisce il foro o l’angolo della donna. L’analogia è rafforzata dal carattere ritmico del movimento”. (continua dopo la foto)


“Già in alcuni scrittori greci (Saffo, Anacreonte) il termine corrispondente era usato in senso equivoco”, fa notare Focus. “Ciò che è strano, invece, è la ragione dello straordinario successo di scopare rispetto ad altre voci analoghe, come spazzare, nettare, ripulire e così via: il loro uso osceno è documentato (come anche quello di “scopare”) nei canti carnascialeschi toscani del XV e XVI secolo”. Una spiegazione scientifica, purtroppo, non c’è. (continua dopo le foto)

{loadposition intext}

Poi è stato il romanesco, in modo particolare, a dare fortuna al verbo usato in senso ‘hot’. Il primo a usarlo in modo sistematico sembra infatti essere stato il poeta dialettale romano Giuseppe Gioacchino Belli che nel 1831 nei suoi Sonetti scrisse: “De tante donne che mme sò scopato…”. Espressione tuttora comunissima, e non solo alle latitudini capitoline.

Sesso, la passione si spegne con la giovinezza? No. Ecco quando risorge lo stallone che è in te


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure