La neve sta precipitando in molte zone d’Italia e molti di noi sono costretti ad utilizzare le dovute precauzioni quando si mettono sulla strada. Siete sicuri di sapere tutte le normative e i rispettivi aggiornamenti per quanto riguarda l’utilizzo delle catene e delle gomme termiche? Molte volte capita di comportarsi seguendo delle norme solo per sentito dire, per passaparola. Ecco alcuni miti di sfatare e altre cose da sapere per viaggiare senza rischiare multe salate.

(Continua a leggere dopo la foto…)
1. Il periodo d’obbligo d’equipaggiamento invernale cambia da zona a zona dell’Italia?
Non è così. La direttiva del ministero dei Trasporti del 13 gennaio 2013 stabilisce il periodo d’utilizzo degli pneumatici invernali, dal 15 novembre al 15 aprile. Ne consente comunque l’utilizzo a partire da un mese prima, dal 15 ottobre, e fino un mese dopo tale termine, ossia fino al 15 maggio.
2. L’auto può montare pneumatici invernali solo nel periodo previsto per legge?
Non è così. Gli pneumatici invernali montati hanno il medesimo codice di velocità dell’equivalente estivo segnato sul libretto, non è previsto limite di utilizzo. Se il codice di velocità è inferiore, invece, devono necessariamente essere sostituiti entro il 15 maggio.
3. Vanno bene solo se nevica?
Falso. È una questione di temperatura e non riguarda le condizioni della strada. Dai 7 gradi in giù, la mescola delle coperture invernali consente performance superiori a quelle delle equivalenti estive non solo in caso di neve, ma anche di pioggia. Per fare un esempio, alla velocità di 90 km/h, su fondo bagnato e con temperatura inferiore ai 7 gradi, un’auto con le invernali riduce lo spazio di frenata del 15%. Se nevica, del 50%, a una velocità di 40 km/h.
4. Come riconoscere le gomme invernali?
Per riconoscerli basta che ci sia la sigla M+S? Vero O anche MS, M-S, M&S impressa sulla spalla. Tutte sigle equivalenti ai termini di legge. Significa Mud, fango, e Snow, neve. Il noto snowflake, il disegno di una montagna stilizzata con all’interno il fiocco di neve, è un’indicazione che deriva dagli Stati Uniti, ma che qui da noi non ha, ad oggi, nessuna valenza specifica.
5. Le gomme invernali sostituiscono le catene?
Vero. A stabilirlo è sempre la legge 120/2010 che le equipara ai «mezzi antisdrucciolevoli», ossia alla catene. Ma è vero che in certi casi estremi sono ancora le catene a toglierci dai guai.
6. Si può guidare sul ghiaccio con le gomme termiche?
No. Sono sempre la mescola particolare e le lamelle del battistrada che, in caso di ghiaccio, «agganciano» la superficie scivolosa sviluppando un differenziale termico tra la strada e lo pneumatico. In sostanza, le invernali, che qualcuno chiama «termiche», rotolando generano un calore che, a sua volta, crea una sorta di effetto adesivo: un po’ come accade quando infiliamo una mano nel freezer, sfreghiamo la parte congelata e la mano tende a rimanere incollata lì.
7. Gomme invernali, se ne montano quattro o ne Bastano due?
Vanno montate sempre sia sull’asse anteriore sia su quello posteriore. Se così non fosse, la guida dell’auto risulterebbe molto sbilanciata e potenzialmente pericolosa. Ricordarsi, inoltre la frenata è a carico di tutte le ruote non solo di quelle sterzanti o che determinano la trazione
8. Se ho il 4×4 posso non montare le gomme invernali?
Non è così. Anche le auto a quattro ruote motrici hanno bisogno delle invernali. Un’auto 4×4 sicuramente migliora la trazione in caso di fondo scivoloso, ma quando si deve frenare? In questo caso, avere la trazione integrale, o solo anteriore o posteriore non conta nulla.
9. Con le “All Season” non cambio mai le gomme e risparmio?
Falso. Si tratta di pneumatici che per forza di cose hanno mescole che si devono adeguare a tutte le situazioni nel modo migliore. Nel primo anno di vita ottengono i risultati migliori poi il decadimento è rapido.
10. Abito in un posto caldo e viaggio poco in zone fredde, devo per forza montare gli pneumatici invernali?
Falso. La legge chiede di viaggiare equipaggiati con “mezzi antisdrucciolevoli”: in questo caso, le catene nel bagagliaio possono bastare.