Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

L’oroscopo? Il filosofo ci spiega perché non dobbiamo vergognarci di leggerlo

  • Costume

Chi l’ha detto che sono roba per creduloni? Per difendere gli oroscopi scende in campo addirittura un filosofo, Giulio Giorello, che sul Corriere della Sera spiega perché sia giusto consultarli. “Da millenni – spiega Giorello – gli esseri umani hanno fatto del cielo il grande libro in cui leggere non solo i movimenti degli astri, ma il senso del loro destino. Astronomia e astrologia sono nate insieme, due discipline gemelle dall’antica Mesopotamia alla nostra modernità, quando i nuovi filosofi della natura (il termine scienziati non era ancora in uso) come Galileo, Cartesio e Newton non sdegnavano di compilare oroscopi”. Lo scetticismo sarebbe venuto dopo, come testimonia lo stesso Giacomo Leopardi che nella sua giovanile Storia dell’astronomia non risparmiava il sarcasmo per i compilatori di oroscopi, definiti venditori di illusioni. “Il gioco degli oroscopi – conclude invece il filosofo – rivela più di un aspetto della nostra psicologia, cioè del nodo di passioni che la razionalità talvolta controlla, ma non abolisce; e rappresenta una traccia di una nostalgia del cielo che qualunque rigida concezione del sapere non può cancellare”.

Ti potrebbe interessare anche: Di che segno è? Il suo oroscopo ti dice se sarà un 2015 di passione…



Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure