Volete lavorare meno ed essere più felici? Trasferitevi in Olanda. Una ricerca, pubblicata dal settimanale britannico The Economist mette a confronto i ritmi di lavoro e il livello di felicità dei paesi europei; il risultato è che il paese “più felice” d’Europa è l’Olanda.
(continua dopo foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/05/amsterdam.jpg?x87950)
Nei Paesi Bassi, infatti, il contratto part-time va molto di moda sia tra gli uomini 26,8% che tra le donne 76,6%; noi italiani siamo al 8,7% per gli uomini e al 32,2% per le donne. Un’altra differenza che aumenta la felicità percepita è la possibilità di dedicarsi allo sport; in Olanda il 53% degli adulti si allena almeno 4 volte a settimana mentre noi italiani siamo in fondo alla classifica del tempo dedicato all’allenamento. Da dove nascono queste differenze? Sempre stando ai risultati emersi dalla ricerca del The Economist, la differenza sostanziale sta nel fatto che l’Olanda non ha partecipato agli ultimi due conflitti mondiali e, non avendo sofferto della mancanza degli uomini nei luoghi di lavoro, il lavoro femminile è sempre rimasto marginale e molto meno pesante; un altro motivo è la generale ricchezza di cui godono i cittadini olandesi per cui uno stipendio da lavoro part-time è già sufficiente a garantire una buona sopravvivenza e non ultimo i forti valori cristiani per cui la donna è deputata a mandare avanti la famiglia.
Potrebbe interessarti anche: Olanda, al museo una stampa Ikea viene spacciata per un’opera d’arte. E gli esperti ci cascano…