Presi da un raptus di curiosità, siamo andati a vedere qual è stata la domanda più cercata su Google nel 2014, abbiamo scoperto, con nostra grande sorpresa (e anche grande felicità) che la domanda che abbiamo cercato di più è stata “che cos’è l’amore”. Ne siamo rimasti stupiti ma la cosa ci ha fatto anche piacere per un motivo: il dubbio sul più grande e misterioso sentimento che ci tiene in vita lo abbiamo ancora tutti. Cerchiamo di fare chiarezza.
(Continua a leggere dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/03/amot.jpg?x95137)
1) Secondo il dizionario l’amore è “Un sentimento intenso e profondo di affetto, simpatia ed adesione, rivolto verso una persona, un animale, un oggetto o verso un concetto, un ideale”.
2) L’amore è melodia, tra le altre cose. Quindi non poteva mancare, ovviamente un momento musicale…
3) L’amore è poesia, per esempio lo ha raccontato bene, nel suo sonetto 24, William Shakespeare
Il mio occhio s’è fatto pittore ed ha tracciato l’immagine tua bella sul quadro del mio cuore;
il mio corpo è cornice in cui è racchiusa,
Prospettica, eccellente arte pittorica,
Ché attraverso il pittore devi vederne l’arte Per trovar dove sia la tua autentica immagine dipinta,
Custodita nella bottega del mio seno,
Che ha gli occhi tuoi per vetri alle finestre. Vedi ora come gli occhi si aiutino a vicenda:
I miei hanno tracciato la tua figura e i tuoi Son finestre al mio seno, per cui il Sole Gode affacciarsi ad ammirare te.
Però all’arte dell’occhio manca la miglior grazia: Ritrae quello che vede, ma non conosce il cuore.
4) L’amore secondo la scienza: la dottoressa Helen Fisher della Rutgers University di New York, nel libro “Why We Love”, espone come tutti i sintomi dell’infatuazione sono quasi interamente riconducibili ad un diverso equilibrio di alcuni neurotrasmettitori all’interno delle reti neurali della persona innamorata. Quando si “perde la testa” per qualcuno, all’interno del sistema limbico (il centro cerebrale delle emozioni e dell’affettività), l’amigdala scatena un innalzamento del livello di dopamina (causando insonnia, tremori e batticuori) in concomitanza ad un abbassamento della serotonina (ormone dell’amore romantico). Questo squilibrio biochimico non perdura, però, più di due anni.
5) L’amore secondo noi (nel nostro momento poetico). L’amore è un odore, una carezza, un ricordo. Un gesto gentile, la costanza di tanti gesti gentili anche quando l’ultima cosa che ti verrebbe voglia di fare è essere gentile. Pazienza e dedizione, perdono e sospiri, calore e pulsazioni. L’amore è sudore e sofferenza, delusione e tormenta. Calma e mani che si intrecciano. Io percorro la stessa strada che percorri tu perché mi fido anche se, devo ammetterlo, non so dove mi stai portando. L’amore è dolcezza e baci e coccole e pensieri ricorrenti e…
Leggi anche: Che cos’è l’amore? Le risposte dei bambini lasciano senza parole