Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Cinema in lutto. Addio all’artista più visionario di sempre: è morto per un tumore

  • Cinema

È morto a Pasadena all’età di 86 anni a causa di alcune complicazioni causate dal cancro contro cui lottava da tempo. Tra i titoli più celebri in cui Syd Mead ha lavorato si ricordano Blade Runner, Tron, Aliens – Scontro finale ed il primo film di Star Trek.

Nel 1998 Syd Mead è stato chiamato dal regista di animazione giapponese Yoshiyuki Tomino, per realizzare la parte concettuale del mecha design della serie Turn A Gundam. È autore di diversi libri ed è il titolare della Syd Mead Inc. Insieme ai colleghi Ron Cobb e Chris Foss, può essere considerato tra i più illustri futuristi visuali di sempre. (Continua a leggere dopo la foto)


A confermare la notizia della morte è stato il suo partner e manager Roger Servick. Come detto, Syd Mead recentemente aveva lavorato a Blade Runner 2049 diretto dal regista Denis Villeneuve e nella sua carriera ha lavorato per altri film che hanno fatto la storia del Cinema. L’artista aveva frequentato l’Art Center College of Design a Pasadena e aveva trascorso tre anni nell’esercito all’inizio degli anni ’50. (Continua a leggere dopo la foto)

Mead è stato poi assunto dalla Ford Motor Company per lavorare nell’Advanced Styling Studio per cui aveva realizzato molti volumi e cataloghi. Il suo primo lavoro nel cinema risale al 1979, quando realizzò il design dell’entità aliena “V’ger” nel film Star Trek, mentre nel 1982 fu tra gli artisti che idearono le ambientazioni futuristiche del film di Ridley Scott Blade Runner. (Continua a leggere dopo la foto)

{loadposition intext}

Ma la sua carriera ha toccato anche il mondo degli anime: nel 1998 è stato chiamato dal regista di animazione giapponese Yoshiyuki Tomino, il creatore di Gundam, per realizzare la parte concettuale del mecha design della serie Turn A Gundam. Insieme a Ron Cobb e Chris Foss, può essere considerato a ragione tra i più illustri futuristi visuali di sempre.

Luciana Littizzetto operata dopo l’incidente. La foto dall’ospedale: cosa è successo


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure