È l’emblema dell’Italia nel mondo. Regina del cinema nostrano – quello di Totò, De Sica, Mastroianni e Scola – fu l’icona dei tempi che furono, in cui l’Italia non era ricordata necessariamente per scandali sessuali o per mafia. Nossignore. Parliamo di Sofia Costanza Brigida Villani Scicolone (questo il suo vero nome), meglio conosciuta con il nome d’arte di Sophia Loren, la meravigliosa attrice di fama internazionale nata a Roma il 20 settembre 1934.
Da bambina Sophia cresce a Pozzuoli e trascorre la sua infanzia con la madre Romilda Villani, all’epoca famosa per essere divenuta la sosia di Greta Garbo. E’ un periodo molto difficile per la famiglia Scicolone a causa di problemi economici e, all’età di quindici anni, Sophia ritorna ad abitare a Roma. Nel 1950 partecipa a un’edizione di Miss Italia e contemporaneamente cerca di sfondare nel cinema prendendo parte a piccoli ruoli in film indipendenti. In televisione ha nel frattempo una breve esperienza al fianco del conduttore Corrado nel programma Rosso e nero.

L’anno successivo Sophia incontra il produttore Carlo Ponti che, oltre a proporle un contratto di sette anni nel mondo del cinema, si rivelerà una figura tra le più importanti per la sua vita sentimentale e per la sua carriera artistica. I due, infatti, si sposeranno nel 1957, dando vita a un’unione che terminerà soltanto con la morte di lui avvenuta nel 2007. Con Miseria e Nobiltà (1954) l’attrice napoletana interpreta il ruolo di una splendida ballerina nella riduzione cinematografica della commedia di Eduardo Scarpetta, lavorando accanto al grande Totò. Il suo rapporto con la città di Napoli si concretizza con un altro celebre film, L’oro di Napoli, di Vittorio De Sica, in cui interpreta una popolana nell’episodio “Pizze a credito”.

Verso la fine degli anni cinquanta ha esperienza lavorative anche in produzioni americane come Orgoglio e Passione (1957) e Orchidea Nera (1958). Ma è con il film La Ciociara (1960) che si aggiudica il suo primo Oscar e un David di Donatello come miglior attrice protagonista: con l’interpretazione di Cesira, donna vittima delle ingiustizie dovute dalla guerra, la Loren si ritaglia un posto nella storia del cinema.

Nel 1961 lavora con Charlton Eston nel film storico El Cid e con Marcello Mastroianni inaugura una colloborazione che li ha visti protagonisti di commedie come Ieri, oggi e domani (1963), Matrimonio all’italiana (1964) e I Girasoli (1970). Negli anni settanta escono film di grande successo come Il viaggio (1972) e Una giornata particolare (1977) di Ettore Scola con cui vince un Golden Globe. Nel 1991 è l’unica attrice italiana ad aver ricevuto un Oscar alla carriera.



Negli ultimi anni ha lavorato anche per la televisione in film come Madre coraggio (1987) e La terra del ritorno (2004). Sophia Loren è una delle poche attrici italiane che può vantare una carriera lunga più di cinquant’anni che l’ha portata a confrontarsi con i grandi nomi dello star system sia di Hollywood che del cinema italiano. In questo periodo vive e lavora a Ginevra ed è una grande collezionista di opere d’arte. L’ultimo film da protagonista è uscito nel 2013, La voce umana, per la regia di suo figlio Edoardo Ponti.






I suoi figli, avuti da Carlo, sono Edoardo e Carlo Jr. Quest’ultimo ha sposato Andrea Meszaros, che gli ha dato un figlio, Vittorio, nato nel 2007. Edoardo invece è sposato con Sasha Alexander che gli ha dato due figli, Sofia Lucia nata nel 2006 ed Leonardo Fortunato, del 2010. Carlo ed Edoardo hanno due fratellastri, nati dal precedente matrimonio di Ponti con Giuliana Fiastri, Alex Ponti e Guendalina Ponti. Alex a sua volta è sposato con Sandra Monteleoni, mentre Guendalina è avvocato.
Sophia ha anche una sorella, Maria Scicolone – spesso ospite in talk show televisivi italiani – che è stata sposata con Romano Mussolini. Dal loro matrimonio sono nate Alessandra Mussolini – che ha abbandonato il cinema per dedicarsi alla politica – ed Elisabetta, che è notaio. Romano Mussolini ovviamente è il quarto figlio di Benito Mussolini. Sophia è alta 1,74 mt, pesa 65 kg circa e le sue misure sono 90-61-90 (il prototipo della bellezza, si diceva).
Ti potrebbe anche interessare: Albano Carrisi: età, altezza, peso e figli. I ‘segreti’ dell’ex di Romina Power e Loredana Lecciso