Fanno male all’umore (ma a volte piangere un po’ è persino curativo) ma soprattutto alla linea. Già, se siete a dieta evitate i film tristi. A sostenerlo è un’équipe di ricercatori della Cornell University a seguito un’indagine condotta nelle sale cinematografiche di sette Paesi Usa. I ricercatori hanno monitorato il consumo di pop corn e altre cibi “da cinema” durante il periodo della festa del Ringraziamento (grande affluenza), scoprendo che nel corso di un film divertente si consumano in media 98 grammi di mais, contro i 125 mangiati quando la storia non ha un lieto fine.
Secondo il “Food and brand lab” dell’ateneo statunitense, gli spettatori di “Solaris”, film definito triste, hanno mangiato tra il 28% e il 55% in più rispetto a chi invece ha scelto una commedia divertente. “I film tristi portano a mangiare di più, è vero – spiega Brian Wansink, autore della ricerca – e questo comportamento riguarda tutti i tipi di alimenti, compresi quelli sani . Quando vede film tristi, quindi, tenete lontani gli snack. A portata di mano si tenga solo quello che si è preventivamente deciso di mangiare, meglio se sono cibi come frutta e verdura”.
Ti potrebbe interessare anche:10 film da (ri)guardare per sopravvivere alla fine di un amore
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/01/cinema-ret.jpg?x95137)